Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paroli Matteo Didattica 2020/2021 Diritto marittimo e portuale

Diritto marittimo e portuale

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM/SC-GIUR
Matteo Paroli /
Prerequisiti

Si consiglia la conoscenza della materia del diritto privato e del diritto amministrativo.

Obiettivi del corso

Il corso intende offrire agli studenti una approfondita e puntuale conoscenza dei
principali
istituti del diritto marittimo e portuale. Gli studenti acquisiranno le
competenze necessarie alla applicazione delle norme contenute nel codice della
navigazione, nelle convenzioni internazionali e nelle leggi speciali emanate in materia, con particolare riferimento agli aspetti legati alla gestione dei porti così come disciplinata dalla Legge 84/1994.
Saranno altresì approfondite le normative correlate attraverso l'utilizzo di altri testi
legislativi di riferimento.
Particolare attenzione sarà rivolta allo studio dei più recenti orientamenti
giurisprudenziali anche in riferimento alla normativa comunitaria.
I risultati di apprendimento sono intesi a fare conseguire agli studenti la piena
capacita` di impostare correttamente le questioni giuridiche adoperando con
sicurezza concetti e metodi.

Programma del corso

Il corso ha per oggetto l'approfondimento delle principali tematiche del diritto marittimo e portuale.
Al riguardo si affronteranno gli aspetti riguardanti le fonti del diritto marittimo, l'esercizio della navigazione marittima, i principali contratti di utilizzazione della nave, l'assistenza e il salvataggio, il ricupero e il ritrovamento di relitti, il trasporto marittimo di merci e passeggeri, il regime amministrativo e concessorio dei porti commerciali nazionali, la normativa comunitaria in materia di portualità e lavoro portuale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Sergio Maria Carbone Il diritto marittimo. Attraverso i casi e le clausole contrattuali Giappichelli, Genova, 2015
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Codice della Navigazione, Legge di riforma portuale n. 84/1994

Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno discussi e commentati i principali casi giurisprudenziali.
    Il docente organizzera` esperienze sul campo.
    Saranno altresì previsti seminari ed esercitazioni sulla scorta di casi reali.
Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione e` orale.
    Le domande sono tese ad accertare le conoscenze giuridiche da parte degli studenti,
    il grado di acquisizione degli istituti giuridici del diritto marittimo e portuale e
    a determinare il livello di conoscenza della materia.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams