Valutazione d'azienda ed operazioni straordinarie - Valutazione d'azienda mod. a
- A.A. 2021/2022
- CFU 3, 3(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea LM-77, LM-77(m)
Economia aziendale, ragioneria
Il modulo A è mirato all'apprendimento dei principali metodi per la valutazione delle imprese in ipotesi di trasferimento o comunque di operazioni straordinarie, fornendo agli studenti gli strumenti di base per apprendere i fondamenti della business valuation.
Valutazione delle aziende e di rami aziendali finalizzate alle principali operazioni societarie
straordinarie: cessione, conferimento, trasferimento, scambio di partecipazioni, fusione e scissione. Saranno trattati i metodi patrimoniali, reddituali, finanziari e presentati business cases tratti dalla prassi societaria. Riferimenti anche ai principi di valutazione emanati dall'OIV - Organismo Italiano di Valutazione
- 1. (A) Giuseppe Savioli Le operazioni di gestione straordinaria Giuffrè, Milano, 2020 » Pagine/Capitoli: Pagg. 53-58, 65, 111-114, 203-214, 349-384, 557-564.
Il docente metterà a disposizione le slide usate a lezione e dispense.
Sarà inoltre indicata una bibliografia non obbligatoria ai fini dell'esame ma comunque utile per eventuali approfondimenti sugli argomenti trattati.
- lezione frontale con utilizzo di slide, esercitazioni e lavori di gruppo
- La prova di esame è scritta e prevede una integrazione di domande a risposta aperta, a risposta
chiusa ed esercizi. Questa modalità di valutazione tende ad accertare le abilità teorico-applicative
apprese dallo studente. Mediante le domande a risposta aperta è possibile valutare il grado di
acquisizione delle conoscenze teoriche, mentre gli esercizi permettono di valutare la capacità di
applicare le conoscenze acquisite. Le domande a risposta chiusa permettono di valutare entrambi
gli aspetti. Il tempo limite fissato per il completamento della prova scritta sarà proporzionale ai
CFU associati all'insegnamento (pari a circa 90 minuti). La prova d'esame sarà congiunta con i moduli B e C del corso.