Trasporti e politiche per lo sviluppo
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-14
Nessuno. Si consiglia di aver superato l'esame di economia politica.
Obiettivo del corso è fornire allo studente una visione ampia dei fondamenti teorici e analitici, delle problematiche e delle pratiche di intervento nell'ambito delle politiche per lo sviluppo economico e industriale, con un approccio prevalentemente settoriale, approfondendo in modo specifico le dinamiche caratterizzanti il settore dei trasporti.
Il programma del corso si articola in due parti principali. Nella prima parte del corso vengono forniti gli strumenti concettuali necessari all'analisi e comprensione dell'intervento pubblico nei settori produttivi, per una lettura in chiave sia statica che dinamica delle politiche per lo sviluppo. In questo contesto vengono presentati sia approcci teorici incentrati sulla prospettiva dei "fallimenti del mercato", sia approcci storico-empirici allo studio delle politiche per lo sviluppo. Vengono altresì trattate le problematiche associate all'intervento pubblico sollevate dalla letteratura dei "fallimenti del governo" e considerati i possibili rimedi. Particolare enfasi è posta all'analisi delle pratiche di politica per lo sviluppo, sia nei paesi prima industrializzazione che nei paesi definiti "late comers". La seconda parte del corso si concentra in modo specifico sul ruolo giocato dai trasporti nelle dinamiche economiche e sulle politiche per lo sviluppo del settore. In questo contesto vengono trattate le caratteristiche peculiari del settore dei trasporti e le principali fasi storiche della sua evoluzione, le politiche di regolamentazione e le strategie pubbliche per lo sviluppo del settore, le tipologie di costi associati ai sistemi di trasporto, le specificità dei diversi modi di trasporto e il tema delle sostenibilità ambientale, economica e sociale in relazione allo sviluppo dei trasporti.
Più in particolare il programma del corso si articola come segue:
PARTE A - I fondamenti teorici, le problematiche dell'intervento e le pratiche di politica per lo sviluppo
1. Inquadramento generale e definizione di politica per lo sviluppo
2. Il dibattito sulle politiche per lo sviluppo: teoria della concorrenza, retorica dominante e pratiche di politica industriale
3. Politica per lo sviluppo come correzione dei "fallimenti del mercato": beni pubblici, esternalità, mercati non competitivi, informazione
4. Oltre l'efficienza di mercato: "paternalismo", sviluppo umano, e obiettivi strategici
5. I "fallimenti del governo" e i possibili rimedi.
6. Un quadro concettuale per l'analisi storica delle pratiche di politica per lo sviluppo.
7. Le pratiche di intervento pubblico nei first comers.
8. Le pratiche di intervento pubblico nei late comers.
PARTE B - Il settore dei trasporti
9. Il settore dei trasporti: peculiarità ed evoluzione storica
10. Regolazione e strategie pubbliche nel settore dei trasporti
11. I costi nei sistemi di trasporto
12. Il trasporto marittimo
13. Il trasporto ferroviario
14. Il trasporto su gomma
15. Il trasporto aereo
16. Infrastrutture di trasporto, sostenibilità e sviluppo
- 1. (A) Di Tommaso, M.R. e Giovannelli, S. Nazioni Unite e sviluppo industriale Franco Angeli, Milano, 2006 » Pagine/Capitoli: pagine 17-35
- 2. (A) Di Tommaso M.R., Tassinari M. "Governo e Industria negli Stati Uniti. Le «pratiche» del passato e il dibattito sulle politiche del presente" l'Industria. Review of Industrial Economics and Policy, Vol. 35, n° 3, 2014
- 3. (C) Di Tommaso M.R., Tassinari M. Industria, Governo, Mercato. Lezioni americane Il Mulino, Bologna, 2017
- 4. (C) Tassinari M., Di Tommaso M.R. "La politica industriale europea: la desiderabilità di un approccio settoriale" Economia Marche. Journal of Applied Economics, Vol. 34, no. 2, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 30-47
- 5. (C) Barbieri E., Di Tommaso M.R., Tassinari M. "Politiche industriali selettive e settori strategici. Lo scenario e le scelte di Pechino" l'Industria. Review of Industrial Economics and Policy, Vol. 36, n° 3 , 2015
- 6. (A) Tassinari M., Barbieri E., Morleo G. "Sviluppo della manifattura e politiche industriali. La via coreana" l'Industria. Review of Industrial Economics and Policy, Vol. 36, n° 3, 2015
- 7. (A) Tassinari M., Angelino A., Barbieri E. "Industria emergente, opportunità imprenditoriali e scelte di politica industriale in Africa. Un'analisi sul caso Etiopia" l'Industria. Review of Industrial Economics and Policy, Vol. 39, no. 1, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 125-156
- 8. (A) Fabio Carlucci, Andrea Cirà Economia e politica dei sistemi di trasporto Franco Angeli, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: capitoli 1, 2, 4, 6, 7, 8, 9
- 9. (C) Ernesto Cassetta, Cesare Pozzi, Alessandro Sarra Infrastrutture di trasporto e crescita. Una relazione da costruire Franco Angeli, Milano, 2013
Alcuni materiali relativi alle lezioni verranno resi disponibili sulla pagina web del corso. Per i frequentanti, a lezione saranno indicati di volta in volta i testi da studiare.
- Le lezioni teoriche frontali sono integrate da presentazione di casi studio, analisi di testi, laboratori, lavori di gruppo e dibattiti in aula.
- Per i frequentanti la valutazione è composta da una prova scritta (che pesa il 60% sul voto finale) e da un lavoro di gruppo (che pesa il 40% sul voto finale). Lo scritto è costituito da 3 domande aperte (domande semi-strutturate) sul programma di studio. Il lavoro di gruppo prevede una tesina ed una presentazione in aula a fine corso.
Per i non frequentanti sono previste una prova scritta con 3 domande aperte (domande semi-strutturate, ogni domanda è valutata su base 10/30) e una prova orale (che pesa per il 50% sul voto finale).
Inglese