Nessuno
Obiettivo del corso è fornire agli studenti le competenze per analizzare e valutare i fenomeni giuridici in una prospettiva economica, considerando le interconnessioni tra le istituzioni e l'organizzazione dell'attività economica. Nella prima parte, il corso fornisce i concetti e le categorie logiche necessarie per analizzare i principali fatti macroeconomici, considerando sia le relazioni tra variabili macroeconomiche (come domanda e offerta aggregata, occupazione e inflazione), sia il ruolo delle politiche fiscali e monetarie. Nella seconda parte, viene assunto un punto di vista microeconomico per considerare le interazioni economiche esistenti all'interno delle diverse strutture di mercato e l'influenza del governo in esse. Particolare enfasi è data all'applicazione della teoria economica agli esempi del mondo reale, dando priorità al rigore concettuale e analitico rispetto alla formalizzazione matematica.
Il programma è lo stesso per gli studenti frequentanti e non frequentanti e riguarda le seguenti tematiche, che sono approfondite in modo coerente con le esigenze conoscitive del laureato in scienze dei servizi giuridici.
PROGRAMMA 9 CFU
Concetti di base dell'economia
- Oggetto di studio dell'economia; i problemi economici fondamentali; forme di organizzazione dei sistemi economici; struttura economica e possibilità produttive
- Il mercato: definizione, domanda, offerta, equilibrio
Macroeconomia
- Concetti introduttivi alla macroeconomia; contabilità nazionale
- Il modello di Domanda e Offerta aggregata; effetti delle politiche monetarie e fiscali nel breve e lungo periodo
- Disoccupazione; Inflazione
- Il consumo e l'investimento; il modello del moltiplicatore
- Il sistema finanziario e la moneta; la Banca Centrale e le politiche di stabilizzazione
Microeconomia
- Produzione e tecnologia; analisi dei costi
- Le forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica
- Politiche di regolazione e antitrust
PROGRAMMA 12 CFU (Curriculum Consulente per il Lavoro)
Al Programma 9 CFU si aggiungono le seguenti tematiche:
Sviluppo economico e politiche pubbliche
- Risorse naturali e ambiente
- Redditi, disuguaglianza e povertà
- La crescita e lo sviluppo economico
- L'Unione Monetaria Europea
- Casi studio
- 1. (A) William D. Nordhaus, Paul A. Samuelson, Carlo A. Bollino Economia McGraw Hill, Milano, 2019
Sia gli studenti frequentanti che non frequentanti si preparano all'esame studiando i seguenti capitoli del libro di testo adottato.
PROGRAMMA 9 CFU: capitoli 1, 2, 3; 5, 6, 7, 8, 9, 10, 15; 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25.
PROGRAMMA 12 CFU (Curriculum Consulente per il Lavoro): ai capitoli sopra detti si aggiungono i capitoli 16, 17, 27, 32.
Si precisa che anche le versioni precedenti del libro adottato (18a e 19a edizione) possono essere utilizzate, controllando la corrispondenza dei capitoli/temi.
Per gli studenti frequentanti: sulla base delle esigenze didattiche, per gli studenti frequentanti possono essere introdotte alcune modifiche riguardanti il materiale di studio di riferimento per l'esame, inclusa la sostituzione di specifiche parti del libro di testo adottato con letture di approfondimento fornite dal docente, nonché esercitazioni e lavori di gruppo. Le eventuali variazioni sul materiale di studio sono comunicate di lezione in lezione dal docente.
- Il metodo didattico si basa su lezioni frontali tenute dal docente sulle tematiche indicate nel programma. Il docente può inoltre prevedere la lettura guidata di articoli scientifici e della stampa specialistica, testimonianze di operatori dei settori economici, laboratori e lavori di gruppo.
- Appelli: una prova scritta sui temi dell'intero programma di studio con domande a risposta multipla e domande aperte. Successivamente allo scritto, nella stessa giornata, se lo studente ha maturato una valutazione sufficiente, si procedere con una prova orale sui temi del programma di studio. Il voto dello scritto, espresso in trentesimi, è modificato dal voto dell'orale (+/- 3 punti).
Prove intermedie: per gli studenti frequentanti è possibile sostenere 2 prove intermedie, con domande a risposta multipla e domande aperte sugli argomenti indicati durante le lezioni.
Non è possibile consultare materiale di studio durante le prove.
Inglese
Inglese