Competenza linguistica di livello A2/B1 nella lingua inglese.
Il corso mira a far raggiungere agli studenti una competenza linguistica intermedia della lingua inglese, tale da permettere loro di leggere e comprendere testi autentici scritti e orali. Gli ambiti trattati riguarderanno le scienze economiche, politiche, sociali e giuridiche, con particolare attenzione alle relazioni internazionali, al commercio con l'estero e alle strategie di marketing. Le competenze linguistiche e settoriali acquisite saranno applicate nella produzione autonoma di testi appartenenti ad alcune tipologie pertinenti alle aree tematiche oggetto di studio e nella traduzione dall'inglese all'italiano. Al termine del corso la competenza linguistica attesa è pari al livello B1+/B2.
Durante il corso gli studenti analizzeranno testi di difficoltà crescente riguardanti le scienze economiche, politiche, sociali e giuridiche. Si forniranno agli studenti i principali strumenti linguistici, anche di natura teorica e metodologica, per comprendere e produrre testi in lingua inglese. Gli esercizi di traduzione dall'inglese in italiano mireranno al consolidamento e al potenziamento delle competenze linguistiche, e riguarderanno aspetti grammaticali, lessicali, fraseologici e fonetici, sia nelle lezioni frontali che nelle esercitazioni di lettorato; queste ultime costituiscono una parte integrante del corso.
- 1. (A) Hughes, John, & Naunton, Jon. Business Result. Intermediate. Oxford University Press, Oxford, 2017
- 2. (A) Castorina, Giuseppe, & Salvi, Rita, & Cipri, Manuela. Texts and tools and Trends. Inglese per le scienze economiche, sociali, politiche e giuridiche (Seconda edizione riveduta e corretta). Monduzzi Editore, Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: pagg. da 145 a 204 e da 385 a fine volume.
- 3. (C) Murphy, Raymond. English Grammar in Use. Cambridge University Press, Cambridge, 2012
Ulteriori materiali didattici saranno forniti di volta in volta utilizzando piattaforme di condivisione online.
-
- Lezioni frontali teoriche di illustrazione delle caratteristiche principali dei linguaggi settoriali oggetto di studio.
- Esercitazioni in aula di analisi, comprensione e produzione testuale, approfondimenti grammaticali e lessicali.
- Lezioni di traduzione erogate sotto forma di workshop, durante le quali gli studenti saranno invitati a proporre delle soluzioni traduttive, che saranno oggetto di una discussione collettiva.
In aula si prevede l'utilizzo di supporti multimediali (slide, materiali digitali online).
Le lezioni di lettorato saranno volte a potenziare le competenze comunicative scritte e orali, proponendo anche esercitazioni mirate alla preparazione di presentazioni orali di gruppo.
- - La valutazione delle competenze acquisite sarà sia orale, sia scritta. Il voto finale dell'esame è dato dalla media fra la parte orale e la parte scritta.
- L'ammissione all'esame scritto è subordinata al superamento di una prova propedeutica orale.
- La prova propedeutica orale consiste nella preparazione e presentazione di gruppo su un argomento pertinente al corso, in base alle indicazioni che saranno fornite in classe. Per gli studenti frequentanti, la prova orale avverrà durante il corso in date indicate dal lettore. Per gli studenti non frequentanti saranno fissate date per le presentazioni anteriori alle date degli appelli scritti.
- La prova scritta consisterà nella traduzione di un testo dall'inglese in italiano, in domande di competenza linguistica, lessico e comprensione relative allo stesso testo, in esercizi di grammatica e in eventuali domande sui contenuti teorici illustrati durante il corso. Durante la prova scritta non è consentito l'uso di dizionari.
Inglese
Inglese