Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maurizio Migliori Didattica 2015/2016 Seminario avanzato di storia della filosofia antica

Seminario avanzato di storia della filosofia antica

  • A.A. 2015/2016
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea LM-78
Maurizio Migliori /
Prerequisiti

Lo studente deve aver frequentato almeno un corso di storia della filosofia antica nel triennio o nel biennio. Sarà particolarmente utile, ma non indispensabile, la conoscenza della lingua greca antica. Se necessario, cosa molto probabile, il docente proporrà una prima breve serie di indicazioni metodiche e anche un primo esempio del lavoro che lo studente dovrà poi compiere autonomamente.

Obiettivi del corso

Si intende mettere alla prova la capacità dello studente di valutare la portata e la validità di diversi paradigmi interpretativi, in modo che acquisisca un atteggiamento critico supportato da precisi strumenti tecnici. Lo studente dovrà apprendere gli strumenti per mettere a confronto tra loro diverse interpretazioni rapportandole correttamente al testo classico. Ciò comporterà anche una migliore conoscenza della Metafisica e in genere della filosofia di un autore centrale nel pensiero antico come Aristotele

Programma del corso

Il seminario implica la presenza costante e attiva dello studente che dovrà fare anche uno specifico lavoro di analisi poi esposto e discusso in aula. Il lavoro consisterà nel leggere passi e articoli di alcune delle maggiori interpretazioni del pensiero metafisico di Aristotele. Gli autori che saranno soprattutto utilizzati sono E. Berti, T.H. Irwin, W. Jaeger, G. Reale. Sarà così possibile offrire allo studente un quadro estremamente diversificato dei diversi approcci al testo aristotelico sia per quanto riguarda la dimensione diacronica (che spazia nell'arco di quasi un secolo) sia su quello spaziale (Germania, Paesi di cultura anglosassone, Italia).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) E. Berti Aristotele Bompiani, Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: passim
Metodi didattici
  • Lo studente dovrà 1) relazionare il contenuto del testo critico analizzato, 2) metterlo a confronto con il testo aristotelico, 3) esprimere un suo giudizio, 4) discutere con gli altri studenti e con il docente.
Modalità di valutazione
  • La valutazione non ha un peso numerico: il giudizio di idoneità sarà formulato sulla base dei 4 parametri sopra indicati.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO