Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maurizio Migliori Didattica 2017/2018 Percorsi storici nel pensiero greco

Percorsi storici nel pensiero greco

  • A.A. 2017/2018
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Maurizio Migliori /
Prerequisiti

Una buona conoscenza del pensiero di Platone

Obiettivi del corso

La lettura della prima parte del Timeo di Platone consentirà di affrontare una serie di nodi teoretici di grande rilievo legati a concetti storicamente decisivi nello sviluppo del pensiero occidentale. La complessità dei giochi che Platone propone al lettore permetteranno fare una esperienza di lettura approfondita, destinata certamente a migliorare le capacità logiche ed ermeneutiche degli interessati.

Programma del corso

Il corso affronterà la lettura passo dopo passo della I parte del Timeo completata con un continuo riferimento alla letteratura critica. In particolare si analizzeranno le diverse argomentazioni proposte, evidenziando la differente trattazione che esse hanno nelle due diverse trattazioni. Come testo di supporto si useranno M. Migliori, Il disordine ordinato, Morcelliana e le traduzioni con commento di F. Fronterotta, Rizzoli, e di G. Reale, Bompiani.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. Migliori Il Disordine ordinato Morcelliana, Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 443-713 passim
  • 2.  (C) Francesco Fronterotta Platone Timeo Rizzoli, Milano, 2003
  • 3.  (C) G. Reale Platone Timeo Bompiani, Milano, 2000
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Si fornirà una dispensa introduttiva su "Come scrive Platone".

Metodi didattici
  • Il lavoro sarà di tipo seminariale. Dopo un'introduzione generale da parte del docente, gli studenti dovranno affrontare a turno il testo, spiegandolo e commentandolo , verificando le diverse dimostrazioni proposte da Platone e le varie interpretazione che di questo sono state date. Il docente ricostruirà in modo ordinato il quadro generale della trattazione platonica
Modalità di valutazione
  • L'esame orale è strutturato in due momenti: nel primo lo studente dovrà rispondere a domande sul tema del corso, nel secondo sarà posto di fronte al testo analizzato nelle lezioni. In questo modo di intende verificare sia l'apprendimento tematico sia le capacità ermeneutiche e logiche del soggetto esaminato.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Non si esclude qualche necessario riferimento al testo greco

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO