Storia della filosofia greca e romana
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Prerequisiti
Una conoscenza manualistica del pensiero di Platone
Obiettivi del corso
Affinare le capacità di lettura approfondita di un testo filosofico rispettandone la lettera e la struttura.
Programma del corso
La vita buona e felice nel quadro della filosofia e della cosmologia platonica. Lettura del Filebo di Platone.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) Maurizio Migliori Il Disordine ordinato Vita e Pensiero, Milano, 2000 » Pagine/Capitoli: passim
- 2. (A) M. Migliori Platone, Filebo Bompiani, Milano, 2000
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Altre indicazioni saranno fornite durante il corso.
Metodi didattici
- Le prime lezioni saranno frontali, una sorta di introduzione del docente. La lettura del testo sarà invece affidata a singoli studenti.
Modalità di valutazione
- La valutazione sarà di tipo tradizionale. Unica ececzione gli studenti che faranno relazioni nel corso delle lezioni; la loro prova sarà considerata parte dell'esame, in funzione di un giudizio di eccellenza.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
Non si esclude qualche riferimento al greco