Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maurizio Migliori Didattica 2018/2019 Storia della filosofia antica

Storia della filosofia antica

  • A.A. 2018/2019
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-5
Maurizio Migliori /
Prerequisiti

Una conoscenza almeno manualistica di Platone

Obiettivi del corso

Il corso intende mostrare
a) come vadano letti i dialoghi platonici;
b) quale sia la concezione dialettica di Platone

Programma del corso

La dialettica platonica: Lettura del Sofista

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. Migliori Sofista di Platone. Valore e limiti dell’ontologia Morcelliana, Brescia, 2006
  • 2.  (C) M. Migliori Il disordine ordinato I volume Morcelliana, Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: Cap. II e altri che saranno indicati durante il corso
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altre indicazioni saranno fornite durante il corso

Metodi didattici
  • Il corso sarà essenzialmente basato su lezioni frontali, ma non si escludono momenti di
    partecipazione attiva degli studenti nella lettura e nella interpretazione del testo
Modalità di valutazione
  • La valutazione sarà essenzialmente svolta nell'esame finale. Lo studente dovrà
    dimostrare di avere una chiara conoscenza del dialogo e di aver colto i punti qualificanti
    della dialettica di Platone.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Non si esclude qualche riferimento al greco

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO