Seminario avanzato di storia della filosofia antica - La metafisica platonica: l?intreccio tra timeo e filebo
- A.A. 2019/2020
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea LM-78
Prerequisiti
Conoscenza manualistica del pensiero di Platone
Obiettivi del corso
Conoscenza della visione platonica del reale. Capacità di leggere in modo critico testi complessi e di relazionarli tra loro.
Programma del corso
Lettura delle parti metafisiche del Filebo e delle due trattazioni cosmogoniche dell'inizio del Timeo. Confronto tra i contenuti che così emergono.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (C) Maurizio Migliori Il disordine ordinato.La filosofia dialettica di Platone Morcelliana, Brescia, 2013 » Pagine/Capitoli: v. II, capitolo VI, prima parte
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Qualunque traduzione dei due dialoghi sarà accettata. Eventuali testi integrativi saranno proposti durante il corso.
Metodi didattici
-
In parte lezione frontale tradizionale, in parte svolgimento di analisi testuali da parte
degli studenti in aula.
Modalità di valutazione
- Oltre al risultato delle relazioni fatte in aula, l'esame valuterà la conoscenza dei testi
affrontati durante il corso
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
nessuna
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione
nessuna