Laboratorio di propedeutica filosofica
- A.A. 2021/2022
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Buona conoscenza della lingua italiana; buona preparazione in termini di cultura
generale.
Il laboratorio di propedeutica filosofica intende fornire agli studenti strumenti concettuali,
categorie e tecniche di analisi e sintesi per cogliere temi, metodi e linguaggio specifico
propri della disciplina filosofica attraverso un lavoro su e un confronto diretto con testi e
tipologie differenti di scrittura filosofica.
Il corso proporrà ai discenti alcuni temi fondamentali della filosofia,
analizzando questioni cruciali della disciplina, in modo da far acquisire
dimestichezza con il lessico filosofico e i suoi termini-chiave.
Saranno anche proposti alcuni brevi testi classici, letti in modo integrale,
su cui si stimolerà l'intervento diretto dei partecipanti, in modo da favorire l'acquisizione di migliori capacità di analisi e di sintesi, riflettendo sui temi, sulle domande di fondo e sul lessico specifico della disciplina. Tali esercitazioni consentiranno anche di riconoscere alcune
tipologie di testo filosofico.
- 1. (C) Nicola Abbagnano Dizionario di filosofia Utet, Torino, 2006
- 2. (C) Salvatore Natoli Parole della filosofia o dell'arte di meditare Feltrinelli, Milano, 2004
I testi da analizzare saranno forniti direttamente dal docente nel corso delle lezioni
-
Si tenterà continuamente di dialogare nel corso della lezione frontale, per verificare
le capacità interpretative dei discenti e la loro comprensione di quanto le varie lezioni proporranno. Se il numero dei partecipanti sarò contenuto si tenteranno anche esperienze di lavoro di gruppo su testi e/o su problemi specifici.
- In un Laboratorio la prima forma di valutazione è quella in itinere nelle discussioni in
aula. Alla fine si chiederà ad ogni studenti di elaborare un brevissimo testo di sintesi sull'esperienza fatta.
nessuna
nessuna