Seminario avanzato di storia della filosofia antica. ricchezza e complessita' della scrittura e della lettura dei testi platonici
- A.A. 2021/2022
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea LM-78
Prerequisiti
Una conoscenza manualistica della filosofia di Platone
Obiettivi del corso
Affinare le capacità di lettura approfondita di un testo filosofico rispettandone la lettera e la struttura. Come base si leggerà il Sofista di Platone.
Programma del corso
La filosofia dialettica di Platone. Il contributo del Sofista.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) Maurizio Migliori Il Sofista di Platone Morcelliana, Brescia, 2018 » Pagine/Capitoli: Integrale
- 2. (C) Maurizio Migliori Il disordine ordinato, vol. 1 Morcelliana, Brescia, 2013 » Pagine/Capitoli: capitolo secondo
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Un testo del Sofista di Platone. Si consiglia quello contenuto in Platone, Tutti gli scritti, a cura di Giovanni Reale, Bompiani, Milano 2000
Metodi didattici
- Data la natura del seminario si procedere a indicare ai discenti i brani del testo platonico su cui dovranno fare delle relazioni approfondite. Le modalità specifiche dipendono dal numero degli studenti. Se il numero sarà contenuto si procederà con relazioni individuali.
Modalità di valutazione
- Data la natura del seminario, la valutazione si limita al dialogo e al confronto durante lo svolgimento delle varie relazioni.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
Non si esclude qualche riferimento al greco
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione
nessuna