Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Poletti Maurizio Didattica 2021/2022 Marketing metrics

Marketing metrics - Marketing metrics mod. b

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 3
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-77
Maurizio Poletti /
Prerequisiti

Marketing, Economia Aziendale.

Obiettivi del corso

Fornire le competenze necessarie alla comprensione e alla misurazione delle principali metriche di marketing utili per misurare l'impatto delle azioni sulla creazione di valore dell'impresa. Il focus è sulle aree di comunicazione, gestione della marca, ambiente web e relazione con il cliente.
Alla fine del corso gli studenti avranno:
compreso gli indicatori che misurano l'impatto delle decisioni di marketing sui risultati
compreso il significato dei concetti di marketing che si intendono valutare, identificando le metriche che li misurano
capacità di misurazione degli effetti sui risultati delle azioni di marketing in ambito di comunicazione, marca, ambiente web, relazione con il cliente
Capacità di scegliere fra le metriche le più idonee per mantenere il focus sui clienti e sui mercati in relazioni alle specifiche circostanze e obiettivi definiti
Appreso ad utilizzare più metriche contemporaneamente comprendendo le relazioni fra di esse.

Programma del corso

Impatto delle strategie di marketing sulla creazione di valore dell'impresa nelle aree:
- web marketing metrics
- metriche della comunicazione
- brand equity e gestione della marca
- soddisfazione del cliente ed esperienza

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Farris P.Washington, Bendle, N.T. Pfeifer P.E., Reibstein D.J. Marketing Metrics. Misurare e valutare le attività di marketing PEARSON, MILANO, 2008 » Pagine/Capitoli: CAP 2 : § 2.7,2.8,2.; CAP 4: §4.4; CAP 9: §TUTTI
  • 2.  (C) Enrico Valdani e Fabio Ancarani Marketing Metrics. Il marketing che conta. EGEA, MILANO, 2011 » Pagine/Capitoli: CAP 6: §6.1; CAP 7: § TUTTI; CAP 10: §10.1, 10.2,10.3,10.6.1, 10.6.4, Appendice 2
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Materiali integrativi a cura del docente verranno messi a disposizione sulla piattaforma didattica

Metodi didattici
  • Lezioni frontali interattive
    Esercitazioni in aula, analisi e discussione di casi aziendali.
    Lavori integrativi facoltativi concordati con il docente durante il corso.
Modalità di valutazione
  • Valutazione scritta con domande aperte e simulazioni numeriche legate a casi aziendali o specifiche situazioni decisionali.
    Domande e simulazioni di uguale perso per un totale di 30/30 e lode.
    Le domande sono in lingua italiana.
    La valutazione è volta a verificare l'acquisizione dei contenuti di base, la capacità di scelta e di elaborazione delle metriche trattate, nonchè di connessione tra i contenuti proposti.
    Il risultato finale potrà essere arricchito con lavori facoltativi svolti durante il corso ed illustrati in aula dal docente. I lavori facoltativi hanno carattere applicativo e sono volti a favorire l'applicazione dei temi approfonditi a lezione calando lo studente in attività reali o simulazioni delle attività aziendali. I punteggi assegnabili ai lavori integrativi dipendono dal tipo di lavoro e dalla accuratezza dello svolgimento.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

ingese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams