Diritto commerciale e diritto bancario
-
Diritto commerciale - Diritto commerciale e diritto bancario Classe: L-36
- A.A. 2012/2013
- CFU 12, 8(m)
- Ore 80, 40(m)
- Classe di laurea L-18, L-36(m)
Un'utile frequenza del corso presuppone la padronanza delle nozioni istituzionali del Diritto Privato.
Il Corso si prefigge di addestrare lo studente all'argomentazione giuridica, applicando principi e regole del diritto commerciale a problematiche concrete, analizzate anche attraverso la risposta a quesiti formulati in termini casistici.
1. Il diritto commerciale come campo d’esperienza e come materia di
insegnamento.
2. L’impresa: nozione
3. Categorie di imprenditori
4. Lo statuto dell’imprenditore commerciale
5. L’azienda.
6. I consorzi e le altre forme di cooperazione inter-imprenditoriale.
7. Il diritto della concorrenza.
8. La crisi dell'impresa e le finalità del diritto concorsuale.
9. I tipi di società
10. Le società di persone.
11. Le società per azioni
11. La società a responsabilità limitata.
12. Le società cooperative.
13. I titoli di credito in generale.
14. La cambiale e l'assegno.
14. Nozione e condizioni di esercizio dell'attività bancaria.
15. L'attività bancaria: il rapporto banca - cliente e i contratti bancari.
- 1. (A) G. F. Campobasso Diritto commerciale. Voll. I - II - II Utet, Torino, 2009 » Pagine/Capitoli: Limitatamente agli argomenti indicati nel programma
- 2. (C) P. Spada Diritto commerciale. Vol. II Elementi Cedam, Padova, 2009
In alternativa al secondo testo indicato (G.F. Campobasso, Diritto commerciale. Diritto delle società. 2), è possibile adottare Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società, Il Mulino, 2012.
- § lezione frontale§ esercitazioni
- § orale