Diritto commerciale e diritto bancario - D.bancario
- A.A. 2015/2016
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-18
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti
Un'utile frequenza del corso presuppone la padronanza delle nozioni istituzionali del Diritto Privato.
Obiettivi del corso
Il Corso si prefigge di addestrare lo studente all'argomentazione giuridica, applicando principi e regole del diritto bancario a problematiche concrete, analizzate anche attraverso la risposta a quesiti formulati in termini casistici.
Programma del corso
1. L'impresa bancaria.
3. Condizioni per la costituzione di una banca
3. Condizioni di esercizio dell'attività bancaria e vigilanza.
4. La cambiale e l'assegno bancario.
5. Le fonti del diritto dei rapporti banca - cliente.
6. La disciplina della trasaprenza bancaria.
7. I contratti bancari.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) Aa. Vv. (a cura di M. Cian) Diritto commerciale vol. II Giappichelli, Torino, 2014 » Pagine/Capitoli: §§ 77, 78 e 79 del I volume
- 2. (C) A. Mirone La trasparenza bancaria Cedam, Padova, 2012
Metodi didattici
-
Lezione frontale
Esercitazioni scritte
Modalità di valutazione
- Esame orale.
Nel corso dell'esame si valuterà tanto la padronanza dei concetti centrali e degli istituti del diritto bancario, quanto la capacità a farne applicazione pratica rispetto a quesiti formulati in termini casistici.
Potrà tenersi conto, a richiesta dello studente, del risultato delle esercitazioni scritte (facoltative) eventualmente sostenute.