Diritto commerciale - D.comm (mod. b)
- A.A. 2019/2020
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-18
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti
Un'utile frequenza del corso presuppone la padronanza delle nozioni istituzionali del Diritto Privato.
Obiettivi del corso
Il Corso si prefigge di addestrare lo studente all'argomentazione giuridica, applicando principi e regole del diritto societario e bancario a problematiche concrete, analizzate anche attraverso la risposta a quesiti formulati in termini casistici.
Programma del corso
1. Nozione e condizioni di esercizio dell'attività bancaria.
2.Il rapporto banca-cliente e la trasparenza bancaria
3. I singoli contratti bancari
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) Cian/Sciarrone Alibrandi Diritto commerciale Giappichelli, Torino, 2014 » Pagine/Capitoli: Capitoli di diritto bancario di edizione non più in commercio; presenti e scaricabili dalla pagina docente su autorizzazione dell'Editore
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Materiali giurisprudenziali relativi a procedure concorsuali.
Metodi didattici
-
Lezione frontale
Analisi di casi giurisprudenziali
Esercitazioni scritte
Modalità di valutazione
- Esame orale.
Nel corso dell'esame si valuterà tanto la padronanza dei concetti centrali e degli istituti del diritto commerciale, quanto la capacità a farne applicazione pratica rispetto a quesiti formulati in termini casistici.