Conservazione preventiva e programmata dei beni culturali
- A.A. 2012/2013
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-89
Nozioni di base di Teoria del Restauro e capacità di lettura di elaborati grafici di tipo architettonico ( piante, alzati, particolari ecc.)
Il corso intende fornire una panoramica delle nuove strategie di tutela e conservazione del patrimonio culturale. Saranno quindi fornite le conoscenze indispensabili per la definizione di programmi di prevenzione e di conservazione dei beni culturali, analizzando anche le loro possibili integrazioni con gli strumenti di pianificazione territoriale alle diverse scale.
Dal restauro alla conservazione: un mutamento nelle strategie di intervento sul patrimonio culturale.
Territorio, paesaggio, beni culturali: definizioni e riferimenti normativi.
La conservazione preventiva e la conservazione programmata: definizioni
Giovanni Urbani e la conservazione programmata.
La pianificazione urbanistica e territoriale: i diversi strumenti e le loro gerarchie
La Conservazione programmata del patrimonio storico –architettonico: il caso Lombardia.
La conservazione preventiva dei beni storico-artistici, librari ed archivistici: principi e metodologie.
- 1. (A) S. DELLA TORRE (a cura di) La conservazione programmata del patrimonio storico architettonico. Linee guida per il piano di manutenzione e consuntivo scientifico Guerini & Associati, Milano, 2002
- 2. (A) AA.VV. Oggetti nel tempo. Principi e tecniche di conservazione preventiva Clueb, Bologna, 2007
- 3. (C) G. URBANI Intorno al restauro Skira, Milano, 2000
- 4. (C) G.CARBONARA (a cura di) Trattato di restauro architettonico UTET, Torino, 2008 » Pagine/Capitoli: sezione "Profilo storico" a cura di M.P.Sette
Materiali didattici integrativi saranno disponibili nel sito web del docente al termine dello svolgimento del corso.
- § lezione frontale
- § orale
Inglese