Laboratorio di documentazione dell'edificato storico - Modulo 2
- A.A. 2020/2021
- CFU 4
- Ore 28
- Classe di laurea LM-89
Conoscenza, anche non approfondita, della storia dell?architettura.
Il modulo del laboratorio si propone di illustrare agli studenti i materiali, gli elementi costruttivi, le tecniche edificatorie delle costruito storicizzato.
Si propone altresì di introdurre gli studenti allo studio degli elevati tramite l'analisi di fabbriche storiche di particolare significatività.
Al termine del modulo del laboratorio lo studente avrà acquisito conoscenze in merito all'impiego dei materiali e delle tecniche costruttive tradizionali presenti nelle diverse tipologie di edifici storici e sarà in grado di leggere e comprendere le eventuali trasformazioni diacroniche introdotte.
Lo studente, inoltre, durante il modulo avrà sviluppato la capacità di individuare, rilevare (metodi semplificati di fotogrammetria) e descrivere gli elementi costruttivi e materici caratterizzanti un organismo edilizio storico
1. Introduzione alla comprensione degli edifici storici : "Utilitas, Venustas, Firmitas" ed economia.
2. La geometria, le proporzioni e gli stili: strumenti dell'architettura.
3. I materiali dell'edilizia storica (pietra, laterizio, malte, conglomerati, legno, ferro, ghisa)
4. Murature di pietra e murature di laterizio.
5. Elementi e sistemi costruttivi dell'edilizia storica: trilite, sistemi "scatolari in muratura", archi e piattabande, volte, cupole, sistemi cupolati.
6. Costruzioni di legno.
7. Rilievo ed analisi costruttiva di elementi significativi di organismi edilizi storicizzati.
- 1. (A) C. Atzeni, G. Pia, U. U. Maria Sanna I materiali dell'edilizia storica. Storia, tecnologia, applicazioni Aracne, Ariccia(RM), 2010
- 2. (C) G. Carbonara Trattato di restauro architettonico, Vol. II Utet, Torino, 1996
Materiali didattici integrativi saranno disponibili nel sito web del docente al termine dello svolgimento del laboratorio.
-
Il modulo si articola in una serie di lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Powerpoint.
È prevista la possibilità di sopralluoghi in esterno per l'effettuazione di rilievi diretti, (anche con l'impiego di tecniche fotogrammetriche semplificate) da parte degli studenti, di elementi costruttivi di edifici storici.
N.B. : le modalità di erogazione dei singoli corsi e le relative metodologie didattiche potrebbero subire variazioni in accordo con eventuali disposizioni Ministeriali o di Ateneo legate all'emergenza sanitaria".
- La prova finale è orale e verterà sulla illustrazione degli elaborati redatti durante le attività di laboratorio e sulla verifica delle nozioni teoriche a queste correlate.
In particolare sarà valutata:
correttezza del lessico tecnico
capacità di correlazione tra le nozioni teoriche apprese e l'esercitazione svolta
organizzazione e strutturazione dell'esercitazione svolta.
La valutazione della prova finale sarà espressa in trentesimi.
Inglese