Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche
- A.A. 2014/2015
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-63
Conoscenze di base di Economia aziendale.
Il corso si pone l'obiettivo di fornire un quadro di riferimento su principi, modelli e strumenti inerenti il governo economico delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento a quelle territoriali, seguendo un approccio di tipo economico-aziendale.
Particolare attenzione sarà dedicata alle problematiche inerenti il management, la programmazione, il controllo della gestione e la misurazione delle performance delle amministrazioni pubbliche.
1) Le amministrazioni pubbliche nella prospettiva economico-aziendale: cenni.
2) La pianificazione e la programmazione nelle amministrazioni pubbliche:
- i processi decisionali pubblici: finalità istituzionali ed obiettivi strategici;
- gli strumenti di pianificazione e programmazione;
- il bilancio di previsione e la sua valenza informativa.
3) La rilevazione contabile e la rendicontazione nelle amministrazioni pubbliche:
- i processi finanziari delle entrate e delle spese;
- la contabilità finanziaria e la contabilità economico-patrimoniale;
- il rendiconto della gestione e la sua valenza informativa.
4) Il management delle amministrazioni pubbliche:
- la riforma manageriale;
- new public management, public governance e public performance management;
- efficienza, efficacia operativa ed efficacia globale;
- le responsabilità politiche e dirigenziali.
5) Il sistema dei controlli delle amministrazioni pubbliche:
- l'evoluzione del concetto di controllo;
- la classificazione dei controlli;
- il sistema dei controlli interni;
- il sistema dei controlli esterni.
- 1. (A) Riccardo Mussari Economia delle amministrazioni pubbliche McGraw-Hill, Milano, 2011
-
- lezioni frontali;
- analisi di casi di studio;
- esercitazioni.
- L'esame si compone di una prova scritta e di un colloquio orale.
La prova scritta prevede tre domande a risposta aperta, per affrontare le quali si hanno a disposizione 45 minuti. Subito dopo la correzione dei compiti ha inizio il colloquio orale. Tali indicazioni sono valide per tutti gli studenti, sia frequentanti che non.
Inglese