Economia aziendale della pubblica amministrazione
- A.A. 2014/2015
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-14
Nessuno.
Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro di riferimento generale sui principi di base dell'Economia aziendale, volti ad analizzare la struttura organizzativa, la dinamica gestionale e le condizioni di equilibrio durevole dell'operatore economico "azienda". Nell'analizzare gli elementi costitutivi ed i processi che contraddistinguono il funzionamento delle diverse tipologie aziendali, particolare attenzione sarà dedicata alle amministrazioni pubbliche.
1) L'azienda, l'economia aziendale e le amministrazioni pubbliche:
- l'attività economica;
- l'economia aziendale;
- i beni economici: fattori produttivi e prodotti finiti;
- l'operatore economico azienda: definizione e classificazioni;
- il soggetto giuridico ed il soggetto economico;
- le amministrazioni pubbliche nella prospettiva economico-aziendale.
2) Struttura e modelli organizzativi delle amministrazioni pubbliche.
3) Il sistema delle operazioni e la dinamica dei processi aziendali:
- le operazioni, le funzioni, i processi aziendali;
- i circuiti fisico-tecnici, economici e finanziari della gestione aziendale;
- i processi di finanziamento;
- i processi di orientamento delle attività commerciali e di vendita/cessione dei prodotti/servizi;
- i processi di acquisizione e di utilizzo dei fattori produttivi;
- focus sui processi economici tipici delle amministrazioni pubbliche.
4) Il controllo generale dei processi e le condizioni di equilibrio aziendale:
- il controllo dei flussi fisico-tecnici, economici e finanziari;
- il risultato economico;
- il capitale;
- analisi degli equilibri economico, finanziario e patrimoniale.
Le indicazioni bibliografiche per la preparazione dell'esame (libri e altro materiale) saranno fornite dalla docente all'inizio del corso e riportate nella sua pagina web.
-
- lezioni frontali;
- analisi di casi di studio;
- esercitazioni.
- L'esame si compone di una prova scritta e di un colloquio orale.
La prova scritta prevede tre domande a risposta aperta, per le quali si hanno a disposizione 45 minuti. Subito dopo la correzione dei compiti ha inizio il colloquio orale. Tali indicazioni sono valide per tutti gli studenti, sia frequentanti che non.
inglese