Contabilita' e bilancio
- A.A. 2015/2016
- CFU 9
- Ore 54
- Classe di laurea L-15
Conoscere i principi di base dell'Economia aziendale inerenti la struttura organizzativa, la dinamica gestionale e le condizioni di equilibrio durevole delle aziende. Pertanto è vivamente consigliato sostenere l'esame di "Economia aziendale" (previsto al primo anno del piano di studi) prima di affrontare lo studio di "Contabilità e bilancio".
Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro di riferimento generale sulla contabilità e sul bilancio d'esercizio, con particolare riferimento alle aziende operanti in ambito turistico.
Gli studenti acquisiranno competenze teoriche ed applicate che consentiranno loro di effettuare la rilevazione contabile delle operazioni di gestione, determinare il reddito di periodo ed il connesso capitale di funzionamento, leggere ed interpretare i principali documenti contabili di sintesi inerenti la comunicazione economico-finanziaria delle imprese turistiche.
Durante il corso saranno affrontati, con particolare riferimento alle aziende operanti in ambito turistico, i seguenti argomenti:
- il sistema informativo aziendale;
- la raccolta, l'organizzazione e la comunicazione delle informazioni;
- il metodo della partita doppia;
- i diversi sistemi contabili;
- la rilevazione sistematica delle operazioni aziendali;
- la determinazione periodica del reddito di periodo e del capitale di funzionamento;
- la costruzione del bilancio d'esercizio;
- la lettura e l'analisi del bilancio d'esercizio;
- la valutazione delle performance aziendali.
- 1. (A) Luciano Marchi (a cura di) Introduzione alla contabilità d'impresa, quinta edizione Giappichelli, Torino, 2013
- 2. (C) Anna Lia Scannerini, Miriam Berretta, Emanuela Schiaffella La contabilità per le imprese turistiche Franco Angeli, Milano, 2006
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali didattici saranno resi disponibili dalla docente durante il corso e pubblicati nella pagina web dello stesso.
-
- lezioni frontali
- discussioni in classe guidate dalla docente
- esercitazioni in piccoli gruppi
- analisi di casi aziendali
- La prova d'esame è orale ed è tesa ad accertare il livello di conoscenza acquisito dallo studente riguardo ad almeno tre diversi argomenti del programma d'esame.
La prova è basata:
- su quesiti a risposta aperta, aventi per oggetto sia aspetti teorici che pratici (ad esempio rilevazione contabile delle operazioni di gestione);
- sulla soluzione di problemi tramite simulazioni ed esemplificazioni numeriche.
I criteri di valutazione utilizzati per formulare il voto finale sono:
- correttezza e completezza delle risposte;
- capacità di analisi e di sintesi;
- capacità di collegare diversi argomenti del programma;
- padronanza del linguaggio tecnico.
Inglese