Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-63
Conoscenze di base di Economia aziendale.
Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro di riferimento su principi, modelli e strumenti inerenti il governo economico e strategico delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento a quelle territoriali (Stato, Regioni, Enti Locali), seguendo un approccio di tipo economico-aziendale.
Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche ed impareranno ad usare strumenti propri dell'Economia aziendale allo scopo di comprendere e risolvere problematiche inerenti la governance, il management e la misurazione delle performance delle amministrazioni pubbliche.
1) Le amministrazioni pubbliche nella prospettiva economico-aziendale: cenni.
2) La pianificazione e la programmazione nelle amministrazioni pubbliche:
- i processi decisionali pubblici: finalità istituzionali ed obiettivi strategici;
- gli strumenti di pianificazione e programmazione;
- il bilancio di previsione e la sua valenza informativa.
3) La rilevazione contabile e la rendicontazione nelle amministrazioni pubbliche:
- i processi finanziari delle entrate e delle spese;
- la contabilità finanziaria e la contabilità economico-patrimoniale;
- il rendiconto della gestione e la sua valenza informativa.
4) Il management delle amministrazioni pubbliche:
- la riforma manageriale;
- new public management, public governance e public performance management;
- efficienza, efficacia operativa ed efficacia globale;
- le responsabilità politiche e dirigenziali.
5) Il sistema dei controlli delle amministrazioni pubbliche:
- l'evoluzione del concetto di controllo;
- la classificazione dei controlli;
- il sistema dei controlli interni;
- il sistema dei controlli esterni.
- 1. (A) Riccardo Mussari Economia delle amministrazioni pubbliche McGraw-Hill, Milano, 2011
Durante le lezioni si utilizzeranno diapositive ed altri materiali didattici che saranno resi disponibili nella pagina web del corso.
Via via che saranno affrontati i vari argomenti, la docente comunicherà agli studenti frequentanti le parti del testo da non studiare, da sostituire con gli appunti delle lezioni.
-
- lezioni frontali
- discussioni in classe guidate dalla docente
- analisi di casi aziendali
- esercitazioni in piccoli gruppi
- La prova d'esame è tesa ad accertare il livello di conoscenza acquisito dallo studente riguardo ad almeno tre diversi argomenti del programma del corso.
L'esame si compone di una prova scritta e di un colloquio orale.
La prova scritta prevede tre domande a risposta aperta aventi per oggetto sia aspetti teorici che pratici, per rispondere alle quali si hanno a disposizione 45 minuti. Subito dopo la correzione degli elaborati ha inizio il colloquio orale.
I criteri di valutazione utilizzati per formulare il voto finale sono:
- correttezza e completezza delle risposte;
- capacità di analisi e di sintesi;
- capacità di collegare diversi argomenti del programma;
- padronanza del linguaggio tecnico.
Inglese