Contabilita' e bilancio delle aziende pubbliche
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
E' fortemente raccomandato aver sostenuto gli esami di Economia aziendale e di Ragioneria.
Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro di riferimento su principi, modelli e
strumenti inerenti il governo economico, la contabilità e il bilancio delle amministrazioni pubbliche,
che saranno analizzate in chiave economico-aziendale. Particolare attenzione sarà posta sulle
amministrazioni pubbliche territoriali (Stato, Regioni, Enti Locali).
Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche inerenti le tematiche oggetto del corso (elencate nel
programma dello stesso) finalizzate a sviluppare abilità e capacità applicative tese a comprendere e
risolvere problemi riguardanti la gestione, la rilevazione contabile e la rendicontazione delle
amministrazioni pubbliche.
Durante il corso saranno affrontate le seguenti tematiche relative alle amministrazioni pubbliche:
- le amministrazioni pubbliche nella prospettiva economico-aziendale;
- la produzione del valore pubblico: i processi gestionali economici e finanziari tipici;
- la pianificazione e la programmazione;
- il bilancio di previsione;
- i sistemi di contabilità e la rilevazione delle operazioni di gestione;
- la rendicontazione;
- il management e la misurazione delle performance;
- il sistema dei controlli.
- 1. (A) Riccardo Mussari Economia delle amministrazioni pubbliche McGraw-Hill, Milano, seconda edizione, 2017
Si utilizzeranno diapositive ed altri materiali didattici, sul cui utilizzo da parte degli studenti la docente darà indicazioni a lezione e nella pagina web del corso.
-
- lezioni frontali
- esercitazioni e analisi di casi aziendali
- discussioni guidate dalla docente
- L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale, tese ad accertare i livelli di
conoscenza, comprensione e capacità applicative acquisiti dagli studenti riguardo alle diverse
tematiche oggetto del corso.
La prova scritta può prevedere sia esercitazioni numeriche che domande (a risposta aperta o
chiusa). Al termine di tale prova, che avrà una durata di 60-90 minuti, la docente provvederà alla
correzione degli elaborati. Subito dopo avrà inizio la prova orale, cui potranno accedere solo
coloro che avranno superato positivamente il compito scritto.
I criteri di valutazione utilizzati per formulare il voto finale sono:
- correttezza e completezza nella risoluzione degli esercizi e nella formulazione delle risposte;
- capacità di analisi e di sintesi;
- capacità di collegare diversi argomenti del programma;
- padronanza del linguaggio tecnico.
Inglese