Economia aziendale (vs) - Economia aziendale (vs) mod. a
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Nessuno.
Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti gli elementi di base per una prima conoscenza
economica dei vari tipi di aziende.
L'approccio utilizzato va dall'analisi dei processi e delle operazioni aziendali al funzionamento del
sistema aziendale nel suo complesso, teso alla ricerca delle sue condizioni di equilibrio
economico, finanziario e patrimoniale. Dunque dall'analisi alla sintesi, attraverso la teoria
sistemica, per giungere a generalizzare sul fenomeno aziendale in termini di: definizioni,
classificazioni, elementi che compongono il sistema d'azienda, aggregazioni di aziende.
Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche inerenti le tematiche oggetto del corso (elencate
nel programma sotto riportato) finalizzate a sviluppare abilità e capacità applicative tese a
comprendere e rappresentare - mediante un apposito modello - la dinamica delle operazioni e
dei processi aziendali.
Durante il corso saranno affrontati i seguenti argomenti:
- elementi introduttivi: l'attività economica, l'azienda e l'economia aziendale;
- beni economici: fattori produttivi e prodotti finiti;
- operazioni, le funzioni, i processi aziendali;
- modello di analisi e rappresentazione delle operazioni aziendali;
- processi di acquisizione/utilizzo delle fonti di finanziamento;
- processi di acquisizione/utilizzo delle diverse categorie di fattori produttivi;
- processi di trasformazione dei fattori produttivi in prodotti finiti (beni/servizi);
- processi di vendita dei beni/servizi;
- processi di formazione del risultato di gestione: determinazione del reddito di periodo e del
capitale di funzionamento;
- lettura ed analisi delle tavole del reddito di periodo e del capitale di funzionamento;
- equilibrio economico, finanziario e patrimoniale;
- evoluzione dei sistemi di analisi delle grandezze aziendali.
- 1. (A) Luciano Marchi (a cura di) Introduzione all'economia aziendale Giappichelli, Torino, nona edizione, 2014
Si utilizzeranno diapositive ed altri materiali didattici, sul cui utilizzo da parte degli studenti la docente darà indicazioni a lezione e nella pagina web del corso.
-
- lezioni frontali
- esercitazioni e analisi di casi aziendali
- discussioni guidate dalla docente
- L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale, tese ad accertare i livelli di
conoscenza, comprensione e capacità applicative acquisiti dagli studenti riguardo alle diverse
tematiche oggetto del corso.
La prova scritta è, di norma, composta da una parte "tecnica" (esercizi di rilevazione delle
operazioni aziendali, valutazione delle rimanenze, predisposizione di schemi per il calcolo del
risultato economico, calcolo del fabbisogno finanziario, ecc.) e da una parte con domande a
risposta aperta o chiusa. La durata può essere compresa tra 60 e 90 minuti.
Per accedere alla prova orale è necessario superare positivamente la prova scritta.
Il calendario degli esami prevede, per ogni appello d'esame, un giorno per la prova scritta e il
giorno successivo per la prova orale, le quali vanno sostenute nello stesso appello (non è
possibile effettuare la prova orale negli appelli successivi).
inglese