Elementi di economia aziendale
- A.A. 2021/2022
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-33
Nessuno.
Il corso si pone l'obiettivo di trasmettere agli studenti i concetti e gli elementi di base dell'Economia aziendale, utili a comprendere le caratteristiche ed il funzionamento delle aziende nelle loro diverse configurazioni. Saranno analizzate la struttura organizzativa, la dinamica gestionale e le condizioni di equilibrio durevole delle aziende, declinate con riferimento alle diverse tipologie (aziende manifatturiere e di servizi; aziende grandi e medio-piccole; aziende private e pubbliche).
Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche di base inerenti le tematiche oggetto del corso, finalizzate a sviluppare abilità e capacità applicative utili a comprendere ed analizzare la dinamica delle operazioni e dei processi aziendali, nonché le relative condizioni di equilibrio e sostenibilità.
Gli argomenti del programma sono articolati in tre parti:
A) L'AZIENDA E L'ECONOMIA AZIENDALE:
- l'attività economica e l'economia aziendale;
- l'azienda come sistema;
- i diversi tipi di aziende;
- azienda, imprese e amministrazioni pubbliche: analogie e differenze.
B) IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI E LA DINAMICA DEI PROCESSI NELLE VARIE TIPOLOGIE DI AZIENDE:
- le operazioni, le funzioni e i processi aziendali;
- i circuiti fisico-tecnici, economici e finanziari della gestione aziendale;
- la gestione esterna: processi di finanziamento, processi di produzione/cessione degli output (prodotti/servizi), processi di acquisizione/utilizzo degli input (fattori produttivi);
- la gestione interna: le condizioni di efficacia e di efficienza nella combinazione dei fattori produttivi.
C) IL CONTROLLO GENERALE DEI PROCESSI E LE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AZIENDALE NELLE VARIE TIPOLOGIE DI AZIENDE:
- il controllo dei flussi fisico-tecnici, economici e finanziari;
- il reddito e il capitale di funzionamento;
- l'equilibrio economico, l'equilibrio finanziario e l'equilibrio patrimoniale.
- 1. (A) Luciano Marchi (a cura di) Introduzione all'economia aziendale Giappichelli, Torino, decima edizione, 2018 » Pagine/Capitoli: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10
La docente si avvale di diapositive ed altri materiali didattici, in relazione al cui utilizzo da parte degli studenti si forniranno apposite indicazioni a lezione e nella pagina web del corso.
-
Il corso ha un taglio sia teorico (lezioni frontali) che operativo/applicativo
(esemplificazioni ed esercitazioni realizzate anche attraverso l'analisi di casi aziendali).
La docente si avvale di diapositive ed altri materiali didattici digitali, allo scopo di agevolare l'efficace partecipazione degli studenti alle lezioni.
- L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale, tese ad accertare i livelli di conoscenza, comprensione e capacità applicative acquisiti dagli studenti riguardo ai diversi argomenti oggetto del programma d'esame. La prova scritta è composta sia da esercizi che da domande a risposta aperta o chiusa. Per accedere alla prova orale è necessario superare la prova scritta. Entrambe le prove vanno sostenute nello stesso appello d'esame, che normalmente si tiene in un'unica giornata.
I criteri di valutazione utilizzati per formulare il voto finale, dato dalla media dei voti delle due prove, sono:
- correttezza e completezza nella risoluzione degli esercizi e nella formulazione delle risposte;
- capacità di analisi e di sintesi;
- capacità di collegare diversi argomenti del programma;
- padronanza del linguaggio tecnico.