Reporting aziendale per l'economia circolare
- A.A. 2022/2023
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-33
Aver superato l'esame di "Elementi di economia aziendale".
Il corso si pone un duplice obiettivo: il primo è quello di fornire agli studenti i concetti e gli strumenti base della contabilità generale d'azienda necessari alla redazione del bilancio d'esercizio, mentre il secondo riguarda la conoscenza dei principali strumenti di reporting non finanziario (bilancio di sostenibilità, bilancio ambientale, ecc.), con particolare riferimento all'economia circolare.
Gli studenti acquisiranno competenze teoriche di base inerenti le tematiche oggetto del corso, finalizzate a sviluppare le abilità e capacità applicative necessarie ad effettuare la rilevazione contabile delle principali operazioni di gestione, determinare il reddito di periodo ed il correlato capitale di funzionamento, leggere ed interpretare i principali documenti contabili di sintesi inerenti la comunicazione economico-finanziaria e la reportistica non finanziaria (sociale ed ambientale) delle aziende.
Gli argomenti del programma sono articolati in tre parti:
1) Obiettivi e strumenti della contabilità generale d'azienda:
- dal sistema informativo a quello contabile;
- metodi e sistemi contabili per la rilevazione delle operazioni di gestione;
- rilevazione contabile delle principali operazioni di gestione.
2) Dalla contabilità generale al bilancio d'esercizio:
- scritture di assestamento, chiusura e riapertura dei conti;
- determinazione del reddito di periodo e del correlato capitale di funzionamento;
- nozione, principi di redazione e schemi del bilancio d'esercizio.
3) Economia circolare e reporting aziendale non finanziario:
- ragioni e caratteristiche della reportistica non finanziaria;
- analisi delle diverse tipologie di reporting non finanziario (bilancio di sostenibilità, bilancio ambientale, ecc.);
- standard nazionali ed internazionali per la reportistica non finanziaria.
- 1. (A) Luciano Marchi, Giuseppe D'Onza (a cura di) Introduzione alla contabilità d'impresa Giappichelli, Torino, settima edizione, 2021 » Pagine/Capitoli: tutto
La docente si avvale di diapositive ed altri materiali didattici, in relazione al cui utilizzo da parte degli studenti si forniranno apposite indicazioni a lezione e nella pagina web del corso.
-
Il corso ha un taglio sia teorico (lezioni frontali) che operativo/applicativo
(esemplificazioni ed esercitazioni realizzate anche attraverso l'analisi di casi aziendali).
La docente si avvale di diapositive ed altri materiali didattici digitali, allo scopo di agevolare l'efficace partecipazione degli studenti alle lezioni.
- L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale, tese ad accertare i livelli di conoscenza, comprensione e capacità applicative acquisiti dagli studenti riguardo ai diversi argomenti oggetto del programma d'esame. La prova scritta è composta sia da esercizi che da domande a risposta aperta e/o chiusa. Per accedere alla prova orale è necessario superare la prova scritta. Entrambe le prove vanno sostenute nello stesso appello d'esame, che normalmente si tiene in un'unica giornata.
I criteri di valutazione utilizzati per formulare il voto finale, dato dalla media dei voti delle due prove, sono:
- correttezza e completezza nella risoluzione degli esercizi e nella formulazione delle risposte;
- capacità di analisi e di sintesi;
- capacità di collegare diversi argomenti del programma;
- padronanza del linguaggio tecnico.
Inglese