Analisi dei costi e delle performance aziendali - Analisi dei costi e delle performance aziendali - mod. a
- A.A. 2023/2024
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-18
Aver superato gli esami di Economia aziendale e Ragioneria.
Il corso si pone l'obiettivo di approfondire principi e strumenti riguardanti l’analisi dei costi e la misurazione delle performance aziendali. Nell'ambito del modulo A saranno analizzate le principali logiche di misurazione dei costi di prodotto/processo in relazione ai diversi fabbisogni informativi che possono richiederne l'utilizzo. Le varie tematiche saranno affrontate con modalità prevalentemente applicativa, così che gli studenti impareranno a conoscere e a saper utilizzare i principali strumenti di analisi dei costi in diversi contesti operativi.
Il programma del modulo A del corso comprende i seguenti argomenti:
- il sistema di programmazione e controllo e i relativi strumenti: cenni;
- la classificazione dei costi in funzione di diverse esigenze informative;
- l'analisi costi-volumi-risultati e la leva operativa;
- i costi per le decisioni di breve periodo: direct costing e analisi differenziale;
- il calcolo dei costi di prodotto: il full costing.
(A); Cinquini L.; Cost management. Volume 1; Giappichelli Torino; 2017; Pagine/Capitoli: capp. 1-2-3-4; 978-88-921-0769-4
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il corso è articolato in due moduli, le cui lezioni sono tenute da due docenti: prof.ssa Michela Soverchia (modulo A, 20 ore) e prof. Roberto Del Gobbo (modulo B, 20 ore). L’esame è unico (6 cfu).
In aula saranno usati diapositive ed altri materiali didattici che i docenti renderanno disponibili agli studenti. Specifiche indicazioni a tale riguardo saranno fornite a lezione e nella pagina web del corso.
-
Il corso ha un taglio prevalentemente operativo/applicativo.
Verranno svolte lezioni frontali, esercitazioni, analisi di casi aziendali e discussioni guidate dai docenti.
In aula saranno usati diapositive ed altri materiali didattici digitali per agevolare un’efficace partecipazione degli studenti alle lezioni.
L'esame si compone di due prove, una scritta e una orale, tese ad accertare i livelli di conoscenza, comprensione e capacità applicative acquisiti dagli studenti riguardo ai diversi argomenti del programma del corso.
La prova scritta può prevedere sia esercizi numerici che domande a risposta aperta e/o chiusa. Al termine di tale prova, dopo la correzione degli elaborati, ha inizio la prova orale, a cui possono accedere solo gli studenti che hanno riportato un voto maggiore o uguale a 18/30 nella prova scritta.
I criteri di valutazione utilizzati per formulare il voto finale, dato dalla media dei voti delle due prove, sono: correttezza e completezza nella risoluzione degli esercizi e nella formulazione delle risposte; capacità di analisi e di sintesi; capacità di collegare i diversi argomenti del programma; padronanza del linguaggio tecnico; capacità critica nell'affrontare e risolvere problemi reali riguardanti il programma del corso.
Il voto di entrambe le prove viene attribuito in base alla seguente graduazione:
- voto massimo: le soluzioni degli esercizi e le risposte sono corrette, accurate e complete, sostenute da una piena padronanza del linguaggio specialistico e delle tematiche oggetto d’esame;
- voto alto: le soluzioni degli esercizi e le risposte sono sostanzialmente corrette e complete, ma il linguaggio specialistico e l’esposizione delle tematiche non sempre sono pienamente efficaci ed accurati;
- voto medio: le soluzioni degli esercizi e le risposte sono parzialmente corrette e complete, con lievi carenze nell’utilizzo del linguaggio specialistico e nell’esposizione delle tematiche oggetto d’esame;
- voto sufficiente: le soluzioni degli esercizi e le risposte presentano errori, anche se non particolarmente gravi, e denotano qualche carenza nell’utilizzo del linguaggio specialistico e nell’esposizione delle tematiche oggetto d’esame;
- voto insufficiente: le soluzioni degli esercizi e le risposte presentano numerosi e gravi errori e mostrano gravi carenze nell’utilizzo del linguaggio specialistico e nell’esposizione delle tematiche oggetto d’esame.
Italiano