Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Michela Soverchia Didattica 2024/2025 Reporting aziendale per l'economia circolare

Reporting aziendale per l'economia circolare

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-33
Michela Soverchia / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-06/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Aver superato l'esame dell'insegnamento "Elementi di economia aziendale".

Obiettivi del corso

Il corso si pone un duplice obiettivo: il primo è quello di fornire agli studenti i concetti e gli strumenti base della contabilità generale d'azienda necessari alla lettura e alla comprensione del bilancio d'esercizio; il secondo riguarda la conoscenza dei principali concetti su cui si basa il reporting aziendale di sostenibilità, con particolare riferimento all'economia circolare.

Gli studenti acquisiranno competenze teoriche di base inerenti le tematiche oggetto del corso, finalizzate a sviluppare le abilità e capacità applicative necessarie ad effettuare la rilevazione contabile delle principali operazioni di gestione, determinare il reddito di periodo ed il correlato capitale di funzionamento, leggere ed interpretare i principali documenti contabili di sintesi inerenti la comunicazione economico-finanziaria e la reportistica di sostenibilità prodotta dalle aziende.

Programma del corso

Il programma del corso è articolato in tre parti:

1) Obiettivi e strumenti della contabilità generale d'azienda:

- dal sistema informativo a quello contabile;

- metodi e sistemi contabili per la rilevazione delle operazioni di gestione;

- rilevazione in contabilità generale delle principali operazioni di gestione.

2) Dalla contabilità generale al bilancio d'esercizio:

- scritture di assestamento e chiusura dei conti;

- determinazione del reddito di periodo e del correlato capitale di funzionamento;

- lettura ed analisi dei documenti componenti il bilancio d'esercizio.

3) Economia circolare e reporting aziendale di sostenibilità:

- i principi dell'economia circolare;

- analisi delle diverse tipologie di reporting non finanziario, volontario ed obbligatorio (bilancio ambientale, bilancio sociale, report di sostenibilità, ecc.);

- standard contabili per la reportistica di sostenibilità.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Marchi L., D'Onza G.; Introduzione alla contabilità d'impresa; Giappichelli Torino; 2021; Pagine/Capitoli: capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 12; 978-88-921-4098-1


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le diapositive e gli altri materiali didattici utilizzati durante le lezioni saranno resi disponibili nella pagina web del corso.

Ulteriori indicazioni bibliografiche relative alla terza parte del programma saranno fornite dalla docente durante il corso, nonché pubblicate nella pagina web dello stesso.

Metodi didattici
  • Il corso ha un taglio sia teorico che applicativo.

    Verranno svolte lezioni frontali, esercitazioni e discussioni guidate dalla docente.

    In aula saranno usati diapositive ed altri materiali didattici digitali per agevolare un’efficace partecipazione degli studenti alle lezioni.

Modalità di valutazione
  • L'esame si compone di due prove, una scritta e una orale, tese ad accertare i livelli di conoscenza, comprensione e capacità applicative acquisiti dagli studenti riguardo ai diversi argomenti del programma del corso.

    La prova scritta può prevedere sia esercizi numerici che domande a risposta aperta e/o chiusa. Al termine di tale prova, dopo la correzione degli elaborati, ha inizio la prova orale, a cui possono accedere solo gli studenti che hanno riportato un voto maggiore o uguale a 18/30 nella prova scritta.

    I criteri di valutazione utilizzati per formulare il voto finale, dato dalla media dei voti delle due prove, sono: correttezza e completezza nella risoluzione degli esercizi e nella formulazione delle risposte; capacità di analisi e di sintesi; capacità di collegare i diversi argomenti del programma; padronanza del linguaggio tecnico.

    Il voto di entrambe le prove viene attribuito in base alla seguente graduazione:

    - voto massimo: le soluzioni degli esercizi e le risposte sono corrette, accurate e complete, sostenute da una piena padronanza del linguaggio specialistico e delle tematiche oggetto d’esame;

    - voto alto: le soluzioni degli esercizi e le risposte sono sostanzialmente corrette e complete, ma il linguaggio specialistico e l’esposizione delle tematiche non sempre sono pienamente efficaci ed accurati;

    - voto medio: le soluzioni degli esercizi e le risposte sono parzialmente corrette e complete, con lievi carenze nell’utilizzo del linguaggio specialistico e nell’esposizione delle tematiche oggetto d’esame;

    - voto sufficiente: le soluzioni degli esercizi e le risposte presentano errori, anche se non particolarmente gravi, e denotano qualche carenza nell’utilizzo del linguaggio specialistico e nell’esposizione delle tematiche oggetto d’esame;

    - voto insufficiente: le soluzioni degli esercizi e le risposte presentano numerosi e gravi errori e mostrano gravi carenze nell’utilizzo del linguaggio specialistico e nell’esposizione delle tematiche oggetto d’esame.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano