Neuropsichiatria infantile (AL)
- A.A. 2024/2025
- CFU 8, 8(m)
- Ore 48, 48(m)
- Classe di laurea LM-85 bis, LM-85 bis(m)
Conoscenze di base sullo sviluppo psicomotorio del bambino
-Acquisire conoscenze sulle principali tematiche della Neuropsichiatria Infantile
-Studiare l'incidenza e l'impatto dei disturbi del neurosviluppo.
-Conoscere i protocolli di diagnosi precoce e intervento.
-Acquisire conoscenze relative allo tappe dello sviluppo psicomotorio
-Sviluppare competenze per l'intervento educativo e terapeutico nel contesto scolastico
-Strategie didattiche personalizzate per studenti con Bisogni Educativi Speciali.
-Tappe dello sviluppo psicomotorio.
-Principali condizioni Neuropsichiatriche e Psichiatriche: Disabilità intellettiva, Disturbi della comunicazione, Disturbo dello Spettro Autistico, Disturbo Specifico dell'Apprendimento, Disturbo dello Coordinazione Motoria, Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, Disturbo Oppositivo Provocatorio e Disturbo della condotta, Psicosi ad esordio precoce, Disturbi dell'umore, Disturbo d'ansia, Disturbo Ossessivo Compulsivo, Dipendenze comportamentali, Paralisi Cerebrali Infantili, Epilessia, Principali Sindromi genetiche, Prematurità, Disturbi neurovisivi
-Normative di riferimento relative all'integrazione scolastica.
Geraci Maria Angela, I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO. DESCRIZIONE, TRATTAMENTI E INDICAZIONI PER GLI INSEGNANTI, III edizione, Franco Angeli Editore, 2020 (A)
Chiara Pecini, Daniela Brizzolara, DISTURBI E TRAIETTORIE ATIPICHE DEL NEUROSVILUPPO, II edizione, McGraw Hill, Milano, 2020 (C)
-
Lezioni frontali, slide e materiale di approfondimento.
Esame scritto a risposta multipla
Inglese
Italiano