Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Morselli Michele Didattica 2021/2022 Letteratura e cultura francese i

Letteratura e cultura francese i

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Michele Morselli /
Prerequisiti

Basilari competenze di analisi testuale; conoscenza generale del contesto storico-politico del XIX secolo francese.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di offrire una prospettiva quanto più ampia sui movimenti letterari e le opere più significative dell'Ottocento francese, dal Romanticismo al Realismo, dal Naturalismo al Simbolismo, con una particolare attenzione alla prosa romanzesca. Si richiede agli studenti e alle studentesse di comprendere il senso della storia della letteratura in senso critico, come procedimento di selezione e identificazione di un canone in seno a una produzione letteraria più vasta. Gli studenti e le studentesse dovranno apprendere ad analizzare i testi proposti, i procedimenti narrativi e i temi, inserendoli nel quadro più ampio delle trasformazioni sociali, storiche e ideologiche del XIX secolo.

Programma del corso

Il corso si aprirà con una riflessione sul valore della storia letteraria e del concetto di letteratura canonica. Saranno presentate le principali fasi storico-politici del XIX secolo francese, oltre che i momenti salienti della Rivoluzione e dell'età napoleonica. Si proporrà una definizione di romanticismo francese attraverso i suoi principali protagonisti (Mme de Staël, Chateaubriand, Constant, Senancour, Lamartine etc.). Verrà in seguito analizzata la querelle tra teatro classico e romantico (Hugo, Stendhal), e di come questa costituisca una riflessione più ampia sui generi letterari, con ricadute considerevoli sulla forma del romanzo. Si procederà allo studio del concetto di realismo in Balzac e del suo rapporto con la Storia recente attraverso Une ténébreuse affaire. Il testo costituisce uno spunto per riflettere sul clima di sospetto post-rivoluzionario, oltre che portare luce sulle pratiche del romanzo d'appendice. Il testo di Balzac sarà letto in contrapposizione al Rosso e il nero di Stendhal, come esempio riuscito di realismo volto a dipingere una vera e propria cronaca del presente, la Monarchia di Luglio di cui il testo si vorrebbe cronaca. Attraverso la serialità del romanzo d'appendice, si leggerà il disimpegno e il distacco dei poeti parnassiani e post-romantici (Baudelaire), oltre che Mme Bovary di Gustave Flaubert. Saranno prese in considerazione le innovazioni stilistiche dell'opera, l'effetto di reale e la sua tensione costante contro il romanzo d'appendice come fonte di perversione. Il percorso verso la progressiva autonomia (morale e formale) del romanzo si concluderà attraverso il romanzo naturalista e sperimentale dei fratelli Goncourt e di Zola, attraverso l'analisi della Bête humaine. Nonostante la pretesa scientificità del testo, si cercherà di mettere in luce la sua stretta correlazione con l'immaginario «sanglant» del melodramma popolare. Il corso si concluderà con un percorso sulla poesia simbolista come contraltare di disimpegno al romanzo naturalista (Verlaine, Rimbaud, Mallarmé).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Honoré de Balzac Un caso tenebroso Sellerio, Palermo, 1996 » Pagine/Capitoli: Edizione consigliata. Molte altre edizioni italiane riportano il titolo Un tenebroso affare.
  • 2.  (A) Stendhal Il rosso e il nero Einaudi, Torino, 2014
  • 3.  (A) Gustave Flaubert Madame Bovary Mondadori, Milano, 2016
  • 4.  (A) Émile Zola La bestia umana Rizzoli, Milano, 2008
  • 5.  (A) Giovanni Macchia et alii La letteratura francese dal Romanticismo al Simbolismo Rizzoli, Milano, 1992
  • 6.  (A) Massimo Colesanti «Il Romanticismo», In Giovanni Macchina, Luigi de Nardis, Massimo Colesanti, La letteratura francese dall'Illuminismo al Romanticismo Rizzoli, Milano, 1992 » Pagine/Capitoli: pp. 399-713.
  • 7.  (A) Ida Merello «L'Ottocento», In Lionello Sozzi (a cura di), Storia europea della letteratura francese, vol. II, Dal Settecento all'età contemporanea Einaudi, Torino, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 129-226.
  • 8.  (C) Ruggero Campagnoli (dir.) Antologia cronologica della letteratura francese, t. V, L'Ottocento, a cura di Liana Nissim LED, Milano, 1998
Metodi didattici
  • Lezione frontale con lettura di estratti, e analisi linguistico-strutturale di fonti documentarie, come adattamenti teatrali, faits divers e reportages.
Modalità di valutazione
  • Orale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Francese