Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Spagnuolo Michele Didattica 2022/2023 Laboratorio sportivo 1

Laboratorio sportivo 1 - Comunicazione dello sport

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea L-14
Michele Spagnuolo / Professore a contratto
Prerequisiti

I partecipanti al laboratorio devono possedere una buona preparazione di base, una buona capacità di espressione linguistica e disporre di conoscenze multidisciplinari (in particolar modo negli ambiti della comunicazione, del marketing, dei media e social media, dell'organizzazione eventi, del diritto e dell'economia). Il corso sarà fortemente orientato a testare e analizzare numerosi casi concreti, testando l'attitude al problem solving e alla capacità di lavorare in gruppo. Necessaria una propensione all'analisi, alla sintesi di testi ed elaborati di complessità medio-alta. Gradita esperienza di public speaking. In occasione delle lezioni relative alle case history si farà riferimento alla politica, all'attualità, alla storia contemporanea e all'economia politica, aspetti fondamentali nella valutazione e nell'analisi degli eventi diportata internazionale.

Obiettivi del corso

Gli studenti acquisiranno una preparazione base che consenta loro di progettare e realizzare un piano di comunicazione, utilizzando materiale di studio (questionari, fotocopie e slides pptx) che possa concretamente fornire strumenti per il futuro professionale dei partecipanti al corso. L'analisi di case history degli ultimi 50 anni permetterà anche di redigere e valutare i risultati della comunicazione sportiva di club, testimonial ed eventi nazionali e internazionali. Obiettivi formativi saranno quindi orientati all'acquisizione e alla conoscenza del linguaggio sportivo, all'elaborazione di strategie di marketing/comunicazione dello sport, alla pianificazione, gestione e promozione dello sport, allo studio dell'influenza dei nuovi media. Saranno quindi forniti i "fondamentali" per un project manager/sport manager. Nella seconda fase del laboratorio gli studenti elaboreranno un vero e proprio project work relativo alla progettazione di un piano di comunicazione e marketing sportivo.

Programma del corso

Il programma del laboratorio si svolgerà per moduli, propedeutici agli obiettivi formativi del laboratorio.
Il primo modulo sarà dedicato all'analisi e all'approfondimento dei diversi linguaggi a disposizione della comunicazione dello sport e dell'informazione sportiva. Obiettivo di questo primo segmento di laboratorio è far apprendere agli studenti i lessemi tecnico - specifici adatti ai diversi generi di discorso sportivo nell'ambito del vasto patrimonio lessicale tra forestierismi e neologismi; far acquisire la consapevolezza del valore del linguaggio sportivo e delle sue strutture, la capacità di codificare in maniera corretta i messaggi del linguaggio sportivo e di utilizzare nuovi paradigmi di comunicazione 4.0.
Protagonista del secondo modulo sarà la comunicazione sportiva tra vecchi e nuovi media e l'uso integrato dei diversi canali di comunicazione. Gli studenti individueranno le linee guida i principi generali e gli assiomi del processo comunicativo sportivo dalla radio alla televisione, dalla press ai social, dal real time al live con l'obiettivo di acquisire gli strumenti indispensabili a trasmettere contenuti adeguati, contestualizzati e di valore che includano tecnicismi e approfondimenti, allargando le fan base e includendo i casual fans, dalla gestione della comunicazione social specializzata (haters, community, forum) alla tutela della reputazione digitale.
L'ultimo modulo sarà orientato a trasferire conoscenze e competenze di comunicazione e marketing per operare nel settore sportivo, approfondire le tematiche relative allo sport marketing, dalla strategia al piano marketing. Dalle macro strategie da concordare con i clienti per rafforzare il brand alle attività social e di ufficio stampa alla gestione e alla promozione di associazioni, club, società, atleti, testimonial, enti locali e federazioni.
Il laboratorio di chiuderà con le indicazioni per l'elaborazione di un project work. Gli studenti si occuperanno di ideare, programmare e pianificare un piano di comunicazione e marketing in ambito sportivo. Saranno analizzati tutti gli aspetti, dalla comunicazione alla promozione, dall'organizzazione alla gestione. Sarà quindi momento fondamentale del laboratorio, al fine di far vivere concretezza e che possa fornire strumenti per il futuro professionale dei partecipanti al corso.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Alessandra Ortenzi Digital marketing per lo sport. Strumenti e tecniche per la comunicazione sportiva Hoepli, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: 312 pagine
  • 2.  (C) Alessandro Perissinotto Sport e comunicazione. Teorie, storia, scenari Mondadori Università, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: 214 pagine
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante le lezioni frontali saranno utilizzate slides pptx, file audio e video, dispense e fotocopie.
Il primo libro "Digital marketing per lo sport. Strumenti e tecniche per la comunicazione sportiva" di Alessandra Ortenzi sarà analizzato per il modulo relativo alla comunicazione sportiva sui nuovi media.
Il secondo libro"Sport, marketing e comunicazione. Dal digital fan engagement alla gestione delle sponsorizzazioni" di Alessandro Prunesti e Tommaso Sorchiotti sarà invece utilizzato in particolar modo per l'ultimo modulo e in particolare per coloro che vorranno approfondire maggiormente gli aspetti economici inerenti al marketing e alle sponsorizzazioni.
Non ci saranno distinzioni di programma tra frequentanti e non frequentanti. Il programma sarà diviso in 3 moduli da 1 CFU ciascuno.

Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno discussi in maniera frontale gli aspetti relativi allo sviluppo analitico dei documenti utili per la produzione di un piano di comunicazione sportivo. Il tutto supportato da numerosi casi concreti, in gran parte di medio-piccola dimensione, perché lo studente possa cogliere le molteplici implicazioni e problematiche che devono essere affrontate proprio nel mondo della comunicazione sportiva. La trattazione dei casi sarà supportata da video, slide e fotocopie. Il corso sarà affiancato da esercitazioni di laboratorio, individuali e di gruppo. In entrambi i casi saranno esercitazioni pratiche e focalizzate allo scopo di offrire a ciascun partecipante la possibilità di misurarsi con la pianificazione, programmazione e realizzazione di soluzioni a problemi reali che verranno sottoposti. Il laboratorio terminerà con un elaborato finale, un vero e proprio project work relativo alla progettazione di un piano di comunicazione sportivo.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento relativa all'apprendimento degli studenti è prevista al termine del laboratorio. Sarà un vero e proprio project work, relativo alla progettazione di un piano di comunicazione sportiva. Sarà occasione per testare praticamente i moduli del programma e i temi affrontati durante le ore del laboratorio. Gli studenti dovranno consegnare l'elaborato al docente una settimana prima dell'appello. L'idea progettuale, l'esposizione e la presentazione del project work saranno oggetto di discussione orale in sede di esame.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams