Laboratorio in progettazione, organizzazione e comunicazione di eventi
- A.A. 2022/2023
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea L-20
I partecipanti al laboratorio dovranno disporre di conoscenze multidisciplinari (in particolar modo negli ambiti della comunicazione, del marketing, dei media e social media, dell'organizzazione eventi, del diritto e dell'economia) e possedere una buona capacità di espressione linguistica, mostrandosi in grado di cambiare registro in relazione ai propri interlocutori. Il corso sarà fortemente orientato ad analizzare numerosi casi concreti, testando l'attitude al problem solving, alla capacità di lavorare in gruppo e alla comunicazione attiva. Necessaria una propensione all'analisi e alla sintesi di testi ed elaborati di complessità medio-alta. Indispensabile la curiosità degli studenti di essere e tenersi aggiornati su questioni di attualità e trend che esprimano le esigenze emergenti del mercato.
Gli obiettivi formativi saranno orientati all'acquisizione di una strategia di marketing/comunicazione dell'evento, all'individuazione della struttura organizzativa, alla pianificazione e gestione dell'evento, all'analisi del post evento e della sua ricaduta economica sul territorio, al rapporto con gli stakeholders e partner di progetto.
Gli studenti acquisiranno una preparazione base che consenta loro di progettare, pianificare e realizzare un evento, utilizzando materiale di studio (file audio e video, fotocopie e slides) che possa concretamente fornire strumenti per il futuro professionale dei partecipanti al corso. L'analisi di case history degli ultimi50 anni permetterà anche di esaminare i risultati degli eventi analizzati e studiati. Saranno quindi forniti i "fondamentali" per un event manager/project manager. Nella seconda fase del laboratorio gli studenti elaboreranno un vero e proprio project work relativo alla progettazione, organizzazione e comunicazione di un evento.
Il programma del laboratorio si svolgerà per moduli, propedeutici agli obiettivi formativi del laboratorio.
Il primo modulo sarà dedicato a definire un evento, a identificarne le fasi e a presentarne target di riferimento, strategie percorribili, posizionamento, concept e marketing. Obiettivo di questo primo segmento di laboratorio è far percorrere agli studenti i passi fondamentali per la realizzazione di un evento: dall'ideazione e dalla definizione del concept alla sua esecuzione, passando per lo sviluppo dell'idea, l'individuazione delle prestazioni accessorie, l'analisi della fattibilità e la pianificazione delle attività.
Protagonista del secondo modulo sarà la struttura organizzativa nella quale si differenziano funzioni a ruolo fisso e funzioni a ruolo variabile. Gli studenti esamineranno tutte le esigenze del coordinamento di un progetto e le sue fasi (pre, durante e post evento) con l'obiettivo di acquisire gli strumenti per compiere analisi di mercato, interagire con Istituzioni, Enti e stakeholders, svolgere attività di fundraising, gestire logistica, comunicazione e sicurezza. L'esame di casi concreti consentirà altresì di affrontare le sfide legate all'accoglienza e all'ospitalità nell'ottica di eventi che hanno fatto dell'incoming turistico e del legame con il territorio il loro punto di forza.
Nel terzo modulo si analizzeranno in modo approfondito i piani che devono essere predisposti e i relativi strumenti necessari per un'efficace ed efficiente gestione di un evento: la sua pianificazione. Gli studenti acquisiranno le nozioni indispensabili a decidere se realizzare o meno un evento. Specificamente impareranno a redigere i due documenti propedeutici fondamentali a questo fine: il prodotto evento e il budget 'provvisorio'. A partire da questi verranno sviluppati i piani specifici (vendita, comunicazione promozione, sponsorizzazione, logistico, sicurezza, sanitario gestione degli attori, attività accessorie e satelliti, staff). La parte teorica consentirà di acquisire le abilità necessarie alla creazione del Manuale Operativo Evento e del business plan. A supporto della trattazione saranno presentati casi significativi dai quali raccogliere gli aspetti salienti e le criticità dell'operatività.
Realizzazione e valutazione dell'evento saranno il nucleo del quarto e penultimo modulo nel quale verranno proposti i criteri che devono essere seguiti da chi gestisce l'evento nella sua implementazione, il debriefing e il follow up e per effettuare una sua corretta valutazione. Saranno quindi presi in considerazione: i parametri e la procedura per la valutazione economica degli eventi; il loro valore nella prospettiva dell'incoming turistico e del marketing territoriale; il punto di vista e il coinvolgimento dei partecipanti(event experience). Questo modulo sarà orientato anche alla gestione del post evento strizzando l'occhio attento a quanti vorranno in futuro farne una professione. In chiusura i trend e il futuro degli eventi.
Il quinto e ultimo modulo sarà invece quello interamente dedicato ai project work degli studenti, che si occuperanno di ideare, programmare e pianificare degli eventi. Saranno analizzati tutti gli aspetti, dalla comunicazione alla promozione, dall'organizzazione alla gestione. Sarà quindi momento fondamentale del laboratorio, al fine di far vivere concretezza e che possa fornire strumenti per il futuro professionale dei partecipanti al corso.
Non ci saranno distinzioni di programma tra frequentanti e non frequentanti. Il programma sarà diviso in 2blocchi da 2 CFU ciascuno. Il primo blocco comprenderà i primi 3 moduli Il secondo blocco comprenderà i moduli 4 e 5.
- 1. (C) Umberto Collesei, Francesca Checchinato, Marta Dalle Carbonare Gli eventi. Come progettarli e realizzarli Franco Angeli, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: 240
- 2. (C) Sergio Cherubini, Enrico Bonetti, Gennaro Iasevoli, Riccardo Resciniti Il valore degli eventi. Valutare ex ante ed ex post gli effetti socio-economici, esperienziali e territoriali Franco Angeli, Milano, 2009 » Pagine/Capitoli: 224
Il primo libro "Gli eventi. Come progettarli e realizzarli" di Umberto Collesei, Francesca Checchinato, Marta Dalle Carbonare sarà analizzato per i primi tre moduli del programma.
Il secondo libro "Il valore degli eventi. Valutare ex ante ed ex post gli effetti socio-economici, esperienziali e territoriali" di Sergio Cherubini, Enrico Bonetti, Gennaro Iasevoli, Riccardo Resciniti sarà invece utilizzato in particolar modo per il quarto modulo e per coloro che vorranno approfondire maggiormente gli aspetti socio-economici del laboratorio.
- Durante le lezioni verranno discussi in maniera frontale gli aspetti relativi allo sviluppo analitico delle procedure e dei documenti utili per l'organizzazione di un evento. Il tutto supportato da numerosi casi che illustrano eventi realizzati, in gran parte di medio-piccola dimensione, perché lo studente possa cogliere le molteplici implicazioni e problematiche che devono essere affrontate proprio in eventi di tale natura. La trattazione dei casi sarà supportata da video, slide e fotocopie. Il corso sarà affiancato da esercitazioni di laboratorio, individuali e di gruppo. In entrambi i casi saranno esercitazioni pratiche e focalizzate allo scopo di offrire a ciascun partecipante la possibilità di misurarsi con la pianificazione, programmazione e realizzazione di soluzioni a problemi reali che verranno sottoposti. Il laboratorio terminerà con un elaborato finale, un vero e proprio project work relativo alla progettazione, pianificazione, comunicazione e organizzazione di un evento.
- La prova di accertamento relativa all'apprendimento degli studenti è prevista al termine del laboratorio. Sarà un vero e proprio project work, relativo alla progettazione, pianificazione, comunicazione e organizzazione di un evento. Sarà occasione per testare praticamente i moduli del programma e i temi affrontati durante le ore del laboratorio. Gli studenti dovranno consegnare l'elaborato al docente una settimana prima dell'appello. L'idea progettuale, l'esposizione e la presentazione del project work saranno oggetto di discussione orale in sede di esame.
inglese