A2/B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Gli studenti conosceranno gli elementi fondamentali della lingua e della cultura
inglese, saranno capace di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali,
esprimendosi con relativa scioltezza e spontaneità'. Grande attenzione verra' posta al
linguaggio specialistico del turismo e alle funzioni espressive nell'ambito della
comunicazione dei beni culturali.
Il corso focalizzerà' sull'apprendimento di strutture linguistiche e lessicali necessarie
per lavorare efficacemente con turisti ed agenzie turistiche straniere e nel settore di beni culturali nelle diverse situazioni come ad esempio:
A. Turismo: comprensione guide turistiche; fornire informazioni e/o descrivere itinerari; guidare gruppi di visitatori nei musei/monumenti; provvedere a gestire una prenotazione in hotel o di un tour guidato; scrivere comunicati stampa; etc.
B. Beni culturali: l'archeologia, l'arte, la conservazione e il restauro, la museografia, la biblioteconomia, la legislazione dei beni culturali
Una parte importante del corso verra' focalizzata sullo studio della cultura americana e britannica, con riferimento a fatti dei i famosi e i famigerati, storia, tradizione, folklore, leggende, filastrocche, feste, musica, cibo e atteggiamenti.
- 1. (A) Peter Stutt, Margaret O'Keefe English for International Tourism, Intermediate Pearson Longman, Harlow, 2013
- 2. (A) Gebhardt, Frederika English for Cultural Heritage Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia, 2003
-
Le lezioni sono impostate facendo riferimento a un approccio funzionale-comunicativo
ed utilizzando un mix delle seguenti tipologie didattiche: Frontale, dialogata anche in
gruppo, esercitazioni, lavori di gruppo.
Il metodo di lavoro integrato prevede lavoro in classe insegnante-classe e studente-
studente (pair/group work). Gli argomenti in lingua sono presentati agli studenti in
situazione, inseriti cioè in un contesto simulante una situazione reale. Importante
anche l'utilizzo di strumenti didattici video e online.
- L'esame finale consisterà in ascolto, scrittura, e lettura. Gli studenti che partecipano alle attività in classe possono guadagnare punti extra da aggiungere al voto finale dell'esame. Durante l'esame, agli studenti verrà chiesto di ascoltare una volta un file audio e di trascriverne il contenuto. La parte di scrittura sarà basata sulle letture e sui materiali utilizzati nelle lezioni.
inglese
inglese