Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Miria Ricci Didattica 2012/2013 Diritto dell'economia e diritto commerciale

Diritto dell'economia e diritto commerciale - Diritto commerciale

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-63
Miria Ricci / Ricercatrice (GIUR-02/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Si presuppone la conoscenza degli istituti di diritto privato.

Obiettivi del corso

Il corso si propone la conoscenza delle fattispecie del diritto antitrust attraverso lo
svolgimento di lezioni per lo studio del diritto sostanziale e di esercitazioni per l'analisi
di casi in materia.

Programma del corso

Il corso si concentra sull’esame delle fattispecie del diritto antitrust dal punto di vista
sostanziale e del loro impatto sul mercato.
Saranno quindi esaminate: 1) le intese restrittive della concorrenza (accordi, pratiche
concordate, delibere associative). Le intese restrittive nell’oggetto, in particolare, i
cartelli; le intese restrittive negli effetti, in particolare le intese verticali e gli accordi
orizzontali di cooperazione. Le intese e l'efficienza. 2) l'abuso di posizione dominante.
La nozione di posizione dominante e i criteri di identificazione, gli abusi di sfruttamento
(in particolare i prezzi iniqui e altre condizioni contrattuali ingiustificatamente gravose),
gli abusi di impedimento (in particolare, il rifiuto di contrarre, i prezzi predatori, i
contratti leganti); 3) le concentrazioni. Nozione e forme giuridiche di concentrazione:
fusione, acquisto del controllo, le imprese comuni, le restrizioni accessorie. Le
concentrazioni e il loro impatto sul mercato: la valutazione delle concentrazioni
orizzontali, verticali e conglomerali.
Le lezioni sono integrate dalle esercitazioni, durante le quali sono discussi alcuni casi
che pongono problemi specifici esaminati nella parte generale del corso.
Fondamentale, ai fini della preparazione dell’esame, è la conoscenza delle fonti
normative del diritto antitrust, comprese le principali comunicazioni della Commissione
Europea in materia di diritto della concorrenza, reperibili sul sito Internet della DG
Competition. Indicazioni più dettagliate sulle fonti normative e sui casi da esaminare
saranno fornite all'inizio del corso ed indicate nella pagina docente.



Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Vito Mangini - Gustavo Olivieri Diritto antitrust Giappichelli, Torino, 2012 » Pagine/Capitoli: per intero
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ai fini della preparazione dell'esame è fondamentale la conoscenza delle fonti normative del diritto antitrust, comprese le principali comunicazioni della Commissione Europea in materia di diritto della concorrenza, reperibili sul sito Internet della DG Competition. Indicazioni più dettagliate sulle fonti normative e sui casi da esaminare saranno fornite all'inizio del corso ed indicate nella pagina docente.

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ esercitazioni
Modalità di valutazione
  • § orale
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, eventualmente nelle esercitazioni per la lettura dei casi.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO