Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Miria Ricci Didattica 2012/2013 Diritto commerciale

Diritto commerciale

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-16
Miria Ricci / Ricercatrice (GIUR-02/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Si presuppone una adeguata conoscenza degli istituti di diritto privato. Si consiglia di
intraprendere lo studio del diritto commerciale dopo aver sostenuto con esito positivo
l’esame di diritto privato.

Obiettivi del corso

Il corso è finalizzato a fornire una adeguata preparazione nella materia del diritto
commerciale, attraverso un esame ragionato degli istituti oggetto del programma e
l’applicazione dei principi giuridici a problematiche concrete.

Programma del corso

1. L’imprenditore. L’imprenditore commerciale.
2. L’azienda. I segni distintivi. Le opere dell’ingegno. Le invenzioni industriali. La
concorrenza.
3. Le società in generale. Le società di persone.
4. Le società di capitali.
5. Altre forme associative di attività d’impresa (consorzi, società consortili, G.e.i.e.,
società cooperative, società europee).
6. I titoli di credito.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) G.F. Campobasso Manuale di diritto commerciale UTET, Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: per intero
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti possono concordare con la docente l’adozione di un altro manuale di preparazione universitaria.
Ai fini della preparazione dell’esame è indispensabile la consultazione delle norme del Codice civile e delle leggi speciali in una edizione aggiornata.
Il programma per gli studenti frequentanti sarà precisato all’inizio del corso.

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ esercitazioni
Modalità di valutazione
  • § orale
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO