Diritto fallimentare - Mod. b
- A.A. 2014/2015
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea LM-77
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti
In merito ai prerequisiti e alle propedeuticità necessarie si rinvia a quanto indicato nel modulo A.
Obiettivi del corso
In merito agli obiettivi formativi e ai risultati di apprendimento attesi si rinvia a quanto indicato nel modulo A.
Programma del corso
In merito al programma e ai contenuti dettagliati si rinvia a quanto indicato nel modulo A.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) Aa. Vv. (a cura di M. Cian) Diritto commerciale I Giappichelli, Torino, 2013 » Pagine/Capitoli: vol. I - sez. 7 "La crisi di impresa" - di M. Sciuto - pagine 220 circa.
- 2. (C) A. Nigro - D. Vattermoli Diritto della crisi delle imprese Il Mulino, Bologna, 2012
- 3. (C) Aa. Vv. Diritto fallimentare. Manuale breve. Giuffrè, Milano, 2013
Metodi didattici
-
Lezioni frontali.
Analisi di casi giurisprudenziali.
Esercitazioni scritte.
Modalità di valutazione
- Esame orale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
Nessuna.
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione
Nessuna.