Diritto del commercio e delle operazioni finanziarie internazionali
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-63
Si presuppone la conoscenza degli istituti di diritto privato e del diritto commerciale.
La conoscenza della lingua inglese è utile per poter consultare materiali in lingua
originale.
Il Corso si propone di contribuire a formare un laureato dotato di conoscenze
trasversali che gli permettano di orientarsi in un contesto internazionale, operando
all'interno di imprese collocate in una dimensione non soltanto nazionale, tramite la
padronanza dei principi giuridici, la conoscenza delle fonti e la capacità di
elaborazione e comprensione di profili riguardanti la prassi contrattuale.
Il Corso è finalizzato all'acquisizione da parte degli studenti di approfondite
conoscenze giuridiche sui temi e sui principi fondamentali del diritto del commercio
e delle operazioni internazionali, in particolare per quanto attiene il ruolo delle
organizzazioni statali e non statali che operano in campo economico, le fonti del
diritto internazionale del commercio e il contratto internazionale.
Il Corso si compone di due parti.
Nella prima parte, attinente la prospettiva pubblicistica, sarà analizzato il ruolo delle
principali organizzazioni internazionali in materia economica: l'Unione Europea, gli
Stati, l'Organizzazione Mondiale del Commercio, il Fondo Monetario Internazionale, la
Banca Mondiale, la Banca Mondiale per la Ricostruzione e lo Sviluppo.
Nella seconda parte, riguardante i profili privatistici della materia, saranno trattati: a)
le Convenzioni, i Trattati internazionali, la lex mercatoria; b) i temi riguardanti il
contratto internazionale: il problema della legge applicabile ai contratti internazionali,
le tecniche di redazione, le principali tipologie di contratti internazionali, i principi
UNIDROIT, gli INCOTERMES, i metodi alternativi di risoluzione delle controversie.
- 1. (A) Francesco Galgano, Fabrizio Marrella Diritto del commercio internazionale CEDAM, Padova, 2011 » Pagine/Capitoli: Saranno indicati a lezione e nella pagina docente, differenziando il programma per gli studenti frequentanti rispetto ai non frequentanti.
Ai fini della preparazione dell'esame la docente fornirà a lezione eventuali dispense integrative e le indicazioni sulle parti del testo oggetto di esame; i materiali saranno messi a disposizione dei non frequentanti. Il programma per i frequentanti sarà precisato a lezione e sarà differenziato rispetto ai non frequentanti.
-
Il Corso sarà articolato in lezioni frontali interattive per lo studio delle nozioni
fondamentali della materia e dell'analisi della prassi contrattuale.
- La valutazione sarà effettuata nel corso dell'esame finale attraverso un colloquio,
finalizzato ad accertare l'acquisizione da parte dello studente delle nozioni giuridiche
fondamentali, della capacità di orientarsi tra le fonti normative e della capacità di
comprensione e di analisi delle principali problematiche attinenti i contratti
internazionali.
Inglese
Nessuna