Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Miria Ricci Didattica 2021/2022 Diritto industriale

Diritto industriale

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-77
Miria Ricci / Ricercatrice (GIUR-02/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Si presuppone la conoscenza degli istituti del diritto privato e del diritto commerciale.

Obiettivi del corso

Il corso, attivato nell'ambito del curriculum gestionale del CdS magistrale LM-77 in Consulenza
e Direzione Aziendale, si propone di contribuire a formare un laureato dotato di conoscenze
approfondite e interdisciplinari sui temi della gestione dell'impresa societaria, che gli
consentano di ricoprire posizioni altamente qualificate nell'ambito di attività di direzione,
programmazione, controllo e gestione delle funzioni aziendali, tramite la conoscenza dei
principi giuridici e delle fonti normative e la capacità di elaborazione e comprensione di profili
riguardanti la prassi contrattuale.
Il corso è finalizzato all'acquisizione da parte degli studenti di conoscenze giuridiche sui temi e
sui principi fondamentali del diritto industriale ad un livello avanzato di approfondimento, in
particolare per quanto attiene l'analisi dei diritti di proprietà intellettuale e della normativa antitrust.

Programma del corso

1. I segni distintivi di impresa. La ditta, l'insegna e il marchio.
2. Il brevetto per invenzione industriale. I disegni e i modelli.
3. La concorrenza antimonopolistica. Le fattispecie: le intese restrittive della concorrenza, l'abuso
di posizione dominante e le concentrazioni.
4. Per quanto riguarda le questioni di genere, durante il corso sarà trattato, per cenni, il tema dell'imprenditoria femminile, evidenziando gli incentivi previsti per tali imprese.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Auteri, Floridia, Mangini, Olivieri, Ricolfi, Romano, Spada Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza. Giappichelli, Torino, 2020 » Pagine/Capitoli: Parte I: solo cap. II; Parte II; Parte III; Parte IV; Parte VI.
  • 2.  (C) Vanzetti, Di Cataldo Manuale di diritto industriale Giuffrè, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: Parte seconda; Parte terza; Parte quarta; Parte quinta.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ai fini della preparazione dell'esame è indispensabile la consultazione del codice civile e delle leggi speciali in un'edizione aggiornata.

Metodi didattici
  • Il corso sarà articolato in lezioni frontali interattive.
Modalità di valutazione
  • La valutazione sarà effettuata nel corso dell'esame finale attraverso un colloquio, finalizzato ad
    accertare il livello di conoscenza della materia, con particolare riferimento alla capacità dello studente di orientarsi tra le fonti normative e di comprensione delle principali problematiche attinenti i diritti di proprietà intellettuale e la normativa antitrust.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams