Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Miria Ricci Didattica 2021/2022 Diritto commerciale e della proprieta' intellettuale

Diritto commerciale e della proprieta' intellettuale - Diritto della proprieta intellettuale - mod. b

  • Diritto commerciale e proprieta' intellettuale - Mod. b diritto della proprieta intellettuale Classe: L-33
  • A.A. 2021/2022
  • CFU 3, 3, 6(m)
  • Ore 20, 20, 40(m)
  • Classe di laurea L-18, L-33(m)
Miria Ricci / Ricercatrice (GIUR-02/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Un'utile frequenza del corso presuppone la padronanza delle nozioni istituzionali del diritto privato.

Obiettivi del corso

Il corso si prefigge di addestrare lo studente all'argomentazione giuridica, applicando principi e regole del diritto commerciale e del diritto della proprietà intellettuale a problematiche concrete, analizzate anche attraverso la risposta a quesiti formulati in termini casistici.

Programma del corso

1. Il brevetto per invenzioni industriali.
2. I disegni e modelli.
3. Il diritto d'autore.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Auteri, Floridia, Mangini, Olivieri, Ricolfi, Romano, Spada. Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza. Giappichelli, Torino, 2020 » Pagine/Capitoli: Parte VII - Diritto di autore (pag. 623-777).
  • 2.  (A) Aa.Vv. (a cura di M. Cian) Diritto commerciale. I. Diritto dell'impresa Giappichelli, Torino, 2020 » Pagine/Capitoli: §17. Tecnologia e design (pag. 282-304)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La docente fornirà a lezione eventuali materiali integrativi, che saranno disponibili nella pagina docente anche per gli studenti non frequentanti.
Ai fini della preparazione dell'esame è indispensabile l'uso del codice civile e delle leggi speciali in un'edizione aggiornata.

Metodi didattici
  • Il corso sarà articolato in lezioni frontali interattive.
Modalità di valutazione
  • Esame orale.
    La valutazione sarà effettuata nel corso dell'esame finale attraverso un colloquio,
    finalizzato ad accertare il livello di conoscenza della materia, con particolare riferimento alla capacità di comprensione e di analisi delle principali problematiche attinenti i diritti di proprietà intellettuale e della capacità di orientarsi tra le fonti normative.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna.