Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Miria Ricci Didattica 2021/2022 Diritto delle operazioni straordinarie

Diritto delle operazioni straordinarie - Diritto delle operazioni straordinarie mod. b

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 3
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-77
Miria Ricci / Ricercatrice (GIUR-02/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Si presuppone la conoscenza degli istituti di diritto privato e di diritto commerciale.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di contribuire a formare un laureato dotato di conoscenze
approfondite e interdisciplinari sui temi della gestione dell'impresa societaria, che gli
consentano di intraprendere un percorso di carriera professionale in qualità di Dottore
commercialista, Revisore contabile o consulente gestionale, tramite la padronanza dei principi
giuridici, la conoscenza delle fonti e la capacità di elaborazione e comprensione di profili
riguardanti la prassi contrattuale.
Il corso è finalizzato all'acquisizione da parte degli studenti di conoscenze giuridiche sui temi e
sui principi fondamentali del diritto delle società ad un livello avanzato di approfondimento, in
particolare per quanto attiene l'analisi delle operazioni straordinarie che possono essere
concluse nel corso della vita delle società: conferimenti in natura, operazioni sul capitale,
trasformazioni, fusioni e scissioni, anche alla luce della normativa antitrust.

Programma del corso

1. Introduzione al corso. Le operazioni straordinarie: significato giuridico e funzione economica.
2. I conferimenti in natura. In particolare: il conferimento d'azienda.
3. Le operazioni straordinarie sul capitale sociale.
4. I patrimoni destinati ad uno specifico affare.
5. L'acquisto di azioni proprie.
6. La trasformazione: nozione e ambito di applicazione; il procedimento; la trasformazione
omogenea progressiva e la trasformazione omogenea regressiva; la trasformazione eterogenea.
7. La trasformazione delle società cooperative e delle banche cooperative.
8. Le concentrazioni: le fattispecie e la disciplina antitrust.
9. La fusione: nozione e ambito di applicazione; il procedimento; la tutela dei creditori sociali;
l'invalidità della fusione.
10. La fusione delle società cooperative e delle banche cooperative.
11. La scissione: nozione e ambito di applicazione; il procedimento.
12. Le operazioni di leveraged buy out.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Aiello, Cavaliere, Cavanna, Cerrato, Sarale Le operazioni societarie straordinarie, in Trattato di diritto commerciale, diretto da Gastone Cottino, vol. V, tomo II CEDAM, Padova, 2011 » Pagine/Capitoli: Capitoli 2, 3, 4, 5
  • 2.  (C) A. Bertolotti Scissione delle società Zanichelli, Bologna, 2015
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

In alternativa al testo adottato, come programma speciale può essere utilizzata la monografia di A. Bertolotti. Gli istituti non trattati nel volume scelto possono essere studiati in qualsiasi manuale di diritto commerciale o di diritto delle società già utilizzato dallo studente. Ai fini della preparazione dell'esame è indispensabile la consultazione del codice civile e delle leggi speciali in un'edizione aggiornata.

Metodi didattici
  • Il corso sarà articolato in lezioni frontali interattive.
Modalità di valutazione
  • La valutazione sarà effettuata nel corso dell'esame finale attraverso un colloquio, finalizzato ad
    accertare il livello di conoscenza della materia, con particolare riferimento alla capacità di
    comprensione e di analisi delle principali problematiche attinenti le operazioni straordinarie e della
    capacità di orientarsi tra le fonti normative.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna.