Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Miria Ricci Didattica 2023/2024 Diritto commerciale e della proprieta' intellettuale

Diritto commerciale e della proprieta' intellettuale - Diritto della proprieta' intellettuale - mod. b

  • Diritto commerciale e proprieta' intellettuale - Mod. b diritto della proprieta intellettuale Classe: L-33
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 3, 3(m)
  • Ore 20, 20(m)
  • Classe di laurea L-18, L-33(m)
Miria Ricci / Ricercatrice (GIUR-02/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Si presuppone la conoscenza degli istituti del diritto privato.

Obiettivi del corso

Il corso si prefigge di addestrare lo studente all'argomentazione giuridica, applicando principi e regole del diritto commerciale e del diritto della proprietà intellettuale a problematiche concrete.

Programma del corso

Programma d'esame:

1. Il brevetto per invenzioni industriali.

2. I disegni e modelli.

3. Il diritto d'autore.

Il Modulo B si combina con il Modulo A di Diritto commerciale (6 CFU) per il corso di Diritto commerciale e della proprietà intellettuale (9 CFU).

 

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Ghidini, Cavani (a cura di), Proprietà intellettuale e concorrenza, Zanichelli, Bologna, 2022. Capitolo primo. Capitolo quarto. Capitolo sesto. ISBN 9788808499769

(C) Aa.Vv. (a cura di M. Cian), Diritto commerciale. I. Diritto dell’impresa, Giappichelli, Torino, 2020. Paragrafo 17. Tecnologia e design (pag. 282-304). ISBN 9788892136762

(C) Auteri, Floridia, Mangini, Olivieri, Ricolfi, Romano, Spada, Diritto industriale. Proprietà industriale e concorrenza, Giappichelli, Torino, 2020. Parte VII - Diritto di autore (pag. 623-777). ISBN 9788892133167


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ai fini della preparazione dell’esame è indispensabile la consultazione del codice civile e delle leggi speciali in un’edizione aggiornata.

I testi consigliati possono essere utilizzati in alternativa a quello adottato.

Metodi didattici
  • Il corso sarà articolato in lezioni frontali interattive.

Modalità di valutazione
  • Esame orale. 

    Verrà valutata la conoscenza (10), la padronanza dei concetti centrali e degli istituti del diritto della proprietà intellettuale (10), la capacità di farne applicazione pratica anche rispetto a quesiti formulati in termini casistici (5), nonché la capacità espositiva (5). 

    Il Modulo B corrisponde solamente ad un'esigenza di articolazione dell'attività didattica; programma del corso e valutazione d'esame sono unitari rispetto al Modulo A. 




Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano