Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Miria Ricci Didattica 2023/2024 Diritto degli intermediari finanziari

Diritto degli intermediari finanziari

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9
  • Ore 60
  • Classe di laurea LM-16
Miria Ricci / Ricercatrice (GIUR-02/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Si presuppone la conoscenza degli istituti del diritto privato, del diritto pubblico e del diritto commerciale.


Obiettivi del corso

Il corso, attivato nell'ambito del curriculum in Finanza e tecnologia del Corso di Studio in Finanza e mercati, classe LM-16, si propone di contribuire a formare un laureato dotato di conoscenze sui temi e sui principi fondamentali del diritto degli intermediari finanziari ad un livello avanzato di approfondimento, tramite la padronanza dei principi giuridici e delle fonti normative e la capacità di elaborazione e comprensione di profili riguardanti casi pratici.

Sarà analizzata la normativa contenuta nel Testo unico della finanza (d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58) e negli altri provvedimenti normativi di rango primario e secondario, di diritto italiano e di diritto dell’Unione europea.

Programma del corso

  1. Il mercato dei capitali e la sua disciplina giuridica.
  2. La disciplina degli emittenti.
  3. La disciplina degli intermediari.
  4. La disciplina dei mercati.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Andrea Perrone, Il diritto del mercato dei capitali, Giuffrè, Milano, 2020. ISBN 9788828819455

(C) S. Amorosino (a cura di), Manuale di diritto del mercato finanziario, Giuffrè, Milano, 2014. ISBN 8814183333

(C) G. De Nova, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, Bologna, 2023. ISBN 9788808602060

(C) A. Di Maio, Codice civile, Giuffrè, Milano, 2023. ISBN 8828854006


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ai fini della preparazione dell’esame è indispensabile la consultazione del codice civile e delle leggi speciali in un’edizione aggiornata.

Metodi didattici
  • Il corso sarà articolato in lezioni frontali e in lezioni interattive; nel corso di queste ultime saranno analizzati provvedimenti normativi e casi giurisprudenziali.


Modalità di valutazione
  • La valutazione sarà effettuata nel corso dell'esame finale attraverso un colloquio, finalizzato ad accertare il livello di conoscenza della materia (10/30), con particolare riferimento alla capacità dello studente di orientarsi tra le fonti normative (10/30) e di comprensione delle principali problematiche attinenti il diritto degli intermediari finanziari (10/30).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano