Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Miria Ricci Didattica 2024/2025 Diritto societario

Diritto societario - Diritto societario - mod.b

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-77
Miria Ricci / Ricercatrice (GIUR-02/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

È necessaria una preliminare conoscenza degli istituti del diritto privato e del diritto commerciale.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della disciplina e delle principali questioni riguardanti le società di persone, nonchè di permettere l'acquisizione di un linguaggio giuridico adeguato e della capacità di reperire e comprendere le fonti normative di riferimento.

Programma del corso

1.   Caratteri generali delle società di persone e differenze rispetto alle società di capitali.

2.   Società semplice.

3.   Società in nome collettivo.

4.   Partecipazione nelle società personali.

5.   Società in accomandita semplice.

Il Modulo B (3 CFU) si combina con il Modulo A di Diritto societario (6 CFU) per il corso di Diritto societario (9 CFU).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) B. Petrazzini, Società in nome collettivo. Artt. 2291-2312, in AA. VV., Commentario del Codice civile a cura di Scialoja, Branca, Galgano, Zanichelli, Bologna, 2024 – ISBN 9788808820778

(A) G.F. Campobasso, Diritto commerciale. 2. Diritto delle società, UTET, Torino, 2020, 10° edizione a cura di M. Campobasso. Capitoli: 1; 2; 3 - (pagg. 1-133) - ISBN 9788859822424

 

(C) De Nova, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, Bologna, 2024. ISBN 9788808994905

(C) Di Majo, Codice civile con la Costituzione, i Trattati U.E. e le principali norme complementari, Giuffrè, Milano, 2024. ISBN 9788828854562


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ai fini della preparazione dell’esame è indispensabile la consultazione del codice civile e delle leggi speciali in un’edizione aggiornata.


Metodi didattici
  • Lezioni frontali con coinvolgimento degli studenti per la discussione dei materiali di studio.

Modalità di valutazione
  • Esame orale. 

    Nel corso dell’esame verrà valutata l’adeguata conoscenza della materia (10/30), la capacità di orientarsi tra le fonti normative (10/30), la capacità di farne applicazione pratica anche rispetto a quesiti formulati in termini casistici (5/30), nonché l'acquisizione di un adeguato linguaggio giuridico e la capacità di esporre, in maniera chiara e coerente, le conoscenze acquisite (5/30). 

    Il Modulo B corrisponde solamente ad un'esigenza di articolazione dell'attività didattica; programma del corso e valutazione d'esame sono unitari assieme al Modulo A. 

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano