Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Miriam Martin Sastre Didattica 2012/2013 Conoscenza lingua straniera spagnola

Conoscenza lingua straniera spagnola

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea L-1
Miriam Martin Sastre /
Prerequisiti

Avere familiarità con l’apprendimento linguistico in contesti accademici o autentici. Conoscenza dei parametri per il raggiungimento d'una competenza comunicativa minima in ambito L2.

Obiettivi del corso

Si prefigge l’obiettivo di:

Sviluppare la comprensione di frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambienti di immediata rilevanza. Comprendere testi scritti autentici su argomenti di attualità e sviluppare competenze comunicative.
Comunicare in attività semplici che richiedano uno scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni.

Programma del corso

Funzioni:
-Presentarsi e presentare qualcuno e salutare.
-Chiedere informazioni personali: il nome, la nazionalità, l’età.
-Descrivere e identificare una persona.
-Comunicare al telefono. Comprendere e scrivere un annuncio e/o nota.
-Descrivere luoghi e chiedere indirizzi e dare indicazioni stradali, localizzare un oggetto.
-Esprimere un obbligo.
-Proporre un programma, fare inviti, accettare e/o rifiutare inviti.
-Esprimere un programma futuro.
-Descrivere azioni della vita quotidiana, orari, frequenza, simultaneità presente.
-Esprimere gusti, preferenze e tempo libero.
-Parlare della famiglia
-Parlare del passato (vicino e/o distante nel tempo).
-Comparare “prima” ed “ora”.
Lessico relativo alle funzioni trattate: paesi e nazionalità, lingue, professioni, numeri, arredamento, negozi, ore e giorni della settimana, azioni della routine quotidiana, la famiglia, valutare gusti e preferenze, viaggi, localizzazioni ed indirizzi, il tempo, giornali e annunci, la salute e le parti del corpo, il passato e i ricordi.
Fonetica
Grammatica:
- i numeri
- Il genere e il numero dei sostantivi
-articoli determinativi ed indeterminativi
- formazione del plurale di sostantivi e aggettivi
- uso di ser, estar, haber e tener
-aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi e numerali
- gli avverbi di luogo ed uso delle più frequenti preposizioni.
- la comparazione
- Tempi dell’indicativo; Presente; Pretérito Perfecto, Pretérito Imperfecto, Pretérito Indefinido, Futuro.
- morfologia del gerundio;
- uso delle più frequenti preposizioni
- Forme d’obbligo personali e impersonali
*Si eserciterà in particolare attraverso la comprensione e produzione di testi (dialoghi, letture, riassunti, ecc.)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) R. PINILLA - A. SAN MATEO Elexprés SGEL, Madrid, 2009
  • 2.  (C) L. ARAGONES - R. PALENCIA Gramática de uso del español (A1/A2) SM Internacional, Madrid, 2009
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dizionari:
TAM, Laura, Grande dizionario di spagnolo, Hoepli, Milano, 2005 (bilingue)
Nuevo diccionario Esencial de la lengua española, ed. Santillana.Clave, ed. SM (monolingue)
Dispense ed altri materiali forniti dall’insegnante. Uso di video e audio.

Metodi didattici
  • § esercitazioni§ gruppi di lavoro § Lezione frontale interattiva
Modalità di valutazione
  • § scritto§ orale
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Spagnolo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Spagnolo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO