Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Miriam Martin Sastre Didattica 2021/2022 Metodologie didattiche per l'insegnamento delle lingue straniere ? spagnolo

Metodologie didattiche per l'insegnamento delle lingue straniere ? spagnolo

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea LM-37
Miriam Martin Sastre /
Prerequisiti

Avere una competenza linguistico comunicativa in lingua spagnola pari al livello C1 del QCER.

Obiettivi del corso

Il corso fornisce la base per una preparazione teorico-pratica nell'insegnamento delle lingue straniere, in specifico della lingua spagnola.
Si presentano e affrontano diverse metodologie per la didattica linguistica delle lingue straniere e si esercita la programmazione e creazione di unità di apprendimento e attività con scopi specifici tramite un approccio linguistico-comunicativo.
La finalità tanto dei contenuti teorici quanto della pratica in aula sarà quella di capacitare lo studente circa l'applicazione delle sue conoscenze, integrarle e scegliere in modo autonomo e critico i materiali didattici di ambito linguistico-culturale in lingua spagnola per portarli in aula.

Programma del corso

- Parte I, teorico-analitica. Studio e riflessione delle principali teorie di apprendimento linguistico e degli approcci/metodi per l'insegnamento di una lingua straniera (lo spagnolo). Come si insegnano le lingue e come si potrebbero insegnare.

- Parte II, applicativa. Programmazione, scelta e creazione di attività e percorsi didattici per l'insegnamento della lingua spagnola. Tendenze recenti nell'apprendimento e nell'insegnamento delle lingue straniere. Enfasi su:
-L'approccio interculturale. Non esiste lingua senza cultura, un binomio inscindibile.
-Il QCER. L'importanza di conoscerlo e applicarlo all'insegnamento linguistico e alla valutazione.
-L'uso delle nuove tecnologie come strumento per lo studio linguistico e come aspetto motivazionale.

-Parte III, analisi critica finale sullo sviluppo e potenziamento delle competenze linguistico comunicative tramite i materiali didattici per l'insegnamento.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Antón González Marta Métodos de evaluación de ELE Arco Libros S.L., Madrid , 2013
  • 2.  (A) Baralo Marta La adquisición del español como lengua extranjera Arco Libros S.L., Madrid , 2000
  • 3.  (A) Mª Luisa Regueiro Rodríguez La programación didáctica ELE Arco Libros S.L., Madrid , 2014
  • 4.  (A) Mª Luisa Regueiro Rodríguez Unidades, estrategias y técnicas didácticas en ELE Arco Libros S.L., Madrid , 2016
  • 5.  (A) Fratter Ivana Tecnologie per l'insegnamento delle lingue Carocci Editore, Roma, 2004
  • 6.  (A) Bettoni Camilla Usare un'altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale GLF Editori Laterza, Bari, 2006
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

*capitoli specificati all'inizio del corso.
Dispense attinenti alla configurazione delle unità di apprendimento e le loro attività.
Risorse elettroniche che verranno specificate durante il corso dalla docente.

Metodi didattici
  • Approccio teorico-pratico.
    Lezione interattiva, presentazioni di attività in classe da parte degli studenti, simulazioni di lezioni e tecniche didattiche e lavoro di gruppo.
    Attività da effettuare prima e/o dopo la lezione.
Modalità di valutazione
  • attività in itinere (50%) + prova finale (50%)
    La valutazione in itinere comprende delle brevi attività pratiche rivolte a verificare la comprensione dei contenuti del programma ed affrontarli da un punto di vista critico.

    La valutazione finale consisterà in un elaborato finale scritto, una breve proposta didattica per l'insegnamento dello spagnolo come LE da analizzare sulla prova finale orale e da consegnare entro le date di scadenza stabilite. Verrà valutata la capacità di integrazione dei contenuti appresi."


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

spagnolo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

spagnolo