Metodologia e tecnica della ricerca sociale
- A.A. 2012/2013
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-87
Conoscenze essenziali di analisi matematica (funzioni lineari), concetti fondamentali
della geometria e primi elementi di calcolo algebrico.
Obiettivo del corso è l’apprendimento dei fondamenti teorici e metodologici della
ricerca sociale, con particolare riferimento all'acquisizione della capacità di
utilizzazione dei risultati delle ricerche riguardanti le relazioni, anche causali, tra
fenomeni sociali.
Per gli studenti degli ordinamenti previgenti che hanno già acquisito tali conoscenze
nel percorso della laurea di base sarà eventualmente previsto un livello progredito di
analisi.
Gli studenti frequentanti dovranno preparare l’esame sugli appunti delle lezioni, sulle
slides proiettate e sulle ricerche, eventualmente pubblicate anche in lingua straniera,
utilizzate durante il corso che saranno rese disponibili per il download nella sezione
relativa all’insegnamento di Metodologia e tecnica della ricerca sociale a.a. 2012-2013
della scheda personale della docente nel portale docenti dell’Ateneo
(http://www.unimc.it → cerca un docente → Raiteri).
Gli studenti non frequentanti che hanno conseguito la laurea di base della classe L-39
dovranno preparare l’esame sui tre testi di seguito elencati:
1) A. MARRADI, Metodologia delle scienze sociali, Bologna, Il Mulino, 2007, da p. 95 a
pag. 238;
2) A. MARRADI, Misurazione e scale: qualche riflessione e una proposta, «Quaderni di
sociologia», 1981, vol. 29, pp. 595-639: il saggio è disponibile per il download nella
pagina web della docente nel sito di Ateneo;
3) P. CORBETTA, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, Bologna, Il Mulino, 2003,
vol. II, limitatamente ai capitoli 1, 2 e 3.
Gli studenti non frequentanti che hanno conseguito la laurea di base della classe 6, ed
hanno quindi già acquisito conoscenze di base di Metodologia e tecnica della ricerca
sociale, dovranno preparare l’esame studiando il manuale di M. Cardano-M. Manocchi-
G.L.Venturini, Ricerche. Un’introduzione alla metodologia delle scienze sociali, Roma,
Carocci, 2011, limitatamente ai capitoli 1 (pp. 13-22), 2 (pp. 23-45), 4 (pp. 91-123), 6
(pp. 171-218), 8 (pp. 275-314).
Gli studenti non frequentanti che hanno conseguito un titolo (equiparato alla laurea di
base) relativo a ordinamenti previgenti alla classe 6 sono invitati a contattare la
docente per concordare il programma di esame sulla base delle conoscenze già
acquisite nel settore della metodologia e delle tecniche della ricerca sociale. A tal fine
dovranno obbligatoriamente fornire alla docente il programma di studio già svolto.
Gli studenti iscritti ad anni precedenti mantengono il programma dell’a.a. in cui
avevano l’esame di Metodologia nel piano di studi, reperibile nelle Guide degli anni
corrispondenti o nel sito web dell’Università di Macerata.
- 1. (A) M. Cardano-M. Manocchi-G.L.Venturini Ricerche. Un’introduzione alla metodologia delle scienze sociali Carocci, Roma, 2011 » Pagine/Capitoli: limitatamente ai capitoli 1 (pp. 13-22), 2 (pp. 23-45), 4 (pp. 91-123), 6 (pp. 171-218), 8 (pp. 275-314)
- 2. (A) A. Marradi Metodologia delle scienze sociali Il Mulino, Bologna, 2007 » Pagine/Capitoli: da p. 95 a pag. 238
- 3. (A) A. Marradi Misurazione e scale: qualche riflessione e una proposta «Quaderni di sociologia» , vol. 29 , 1981 » Pagine/Capitoli: pp. 595-639
- 4. (A) P. Corbetta La ricerca sociale: metodologia e tecniche Il Mulino, Bologna, 2003 » Pagine/Capitoli: vol. II, capitoli 1, 2 e 3
Gli studenti non frequentanti che hanno conseguito la laurea di base della classe 6, ed hanno quindi già acquisito conoscenze di base di Metodologia e tecnica della ricerca sociale, dovranno preparare l’esame utilizzando unicamente il manuale di M. Cardano-M. Manocchi-G.L.Venturini, Ricerche. Un’introduzione alla metodologia delle scienze sociali, Roma, Carocci, 2011, limitatamente ai capitoli 1 (pp. 13-22), 2 (pp. 23-45), 4 (pp. 91-123), 6 (pp. 171-218), 8 (pp. 275-314).
Gli studenti non frequentanti che hanno conseguito la laurea di base della classe L-39 dovranno preparare l’esame sui tre testi di seguito elencati:
1) A. MARRADI, Metodologia delle scienze sociali, Bologna, Il Mulino, 2007, da p. 95 a pag. 238;
2) A. MARRADI, Misurazione e scale: qualche riflessione e una proposta, «Quaderni di sociologia», 1981, vol. 29, pp. 595-639: il saggio è disponibile per il download nella pagina web della docente nel sito di Ateneo;
3) P. CORBETTA, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, Bologna, Il Mulino, 2003, vol. II, limitatamente ai capitoli 1, 2 e 3.
Gli studenti non frequentanti che hanno conseguito un titolo (equiparato alla laurea di base) relativo a ordinamenti previgenti alla classe 6 sono invitati a contattare la docente per concordare il programma di esame sulla base delle conoscenze già acquisite nel settore della metodologia e delle tecniche della ricerca sociale. A tal fine dovranno obbligatoriamente fornire alla docente il programma di studio già svolto.
Gli studenti che devono ancora sostenere l'esame nel corso di laurea della classe 6 ad esaurimento mantengono il programma dell’a.a. in cui avevano l’esame di Metodologia nel piano di studi, reperibile nelle Guide degli anni corrispondenti o nel sito web dell’Università di Macerata.
In caso di dubbio si invitano gli studenti a contattare la docente anche via mail in tempo utile per verificare il programma di esame.
- § lezione frontale§ esercitazioni§ seminari
- § orale
inglese