Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Monica Raiteri Didattica 2012/2013 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale

Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-87
Monica Raiteri /
Prerequisiti

Conoscenze di base di carattere sociologico e politologico

Obiettivi del corso

Gli obiettivi del corso sono costituiti dall'inquadramento dei concetti-chiave dell’analisi
delle politiche pubbliche, che privilegia il ruolo del diritto e della cultura giuridica nei
processi di elaborazione ed implementazione, con significativi richiami ai meccanismi
decisionali e alla valutazione, e dall'analisi dei rapporti tra politica, amministrazione e
local government, con particolare riguardo ai problemi e alle applicazioni della
programmazione e della pianificazione sociale.

Programma del corso

Parte istituzionale:
Analisi dei rapporti tra politica, amministrazione e local government
Parte monografica:
Analisi delle organizzazioni

Per la preparazione dell’esame gli studenti frequentanti dovranno utilizzare il volume di
R. Marra (a cura di), Politiche sociali per la nuova città europea, Giappichelli, Torino,
2010 (tutto, da acquistare), i saggi di Stewart, Tarello, Corso, Fazzi, Regonini, Parr e
le dispense di L. Leone, La valutazione dei piani sociali di zona (disponibili per il
download nella scheda docente) e inoltre approfondire tutti gli argomenti trattati
durante il corso utilizzando gli appunti, le slides proiettate, gli articoli, i saggi, ecc.,
eventualmente anche in lingua straniera, forniti o indicati a lezione. Pertanto è
necessario presentarsi a sostenere l'esame portando con sé tutto il materiale utilizzato
per la preparazione.

Il programma di esame per gli studenti non frequentanti è composto dal volume di R.
Marra (a cura di), Politiche sociali per la nuova città europea, Giappichelli, Torino,
2010 (tutto, da acquistare), dalle dispense di L. Leone (v. la sezione Testi per la
preparazione dell’esame) e da uno dei due volumi di seguito indicati, a scelta dello
studente: B. Dente, Le decisioni di policy. Come si prendono, come si studiano,
Bologna, Il Mulino, 2011 (tutto, da acquistare) oppure M. Catino, Capire le
organizzazioni, Bologna, Il Mulino, 2012 (da acquistare), limitatamente ai capitoli I, II,
III, IV, V, VI, VIII

I saggi che dovranno utilizzare gli studenti frequentanti e le dispense di L. Leone
(comuni a studenti frequentanti e non) saranno disponibili per il download nella
sezione relativa all’insegnamento di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione
sociale a.a. 2012-2013 della scheda personale della docente nel portale docenti
dell’Ateneo (http://www.unimc.it → cerca un docente → Raiteri)

Gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione dei
Servizi sociali ad esaurimento e iscritti ad anni precedenti del corso di laurea
magistrale in Politiche e programmazione dei Servizi alla persona potranno sostenere
l’esame a loro scelta con il programma per non frequentanti indicato per l’a.a. 2012-
2013 o con il programma dell’a.a. corrispondente al loro piano di studi, da individuare
utilizzando la Guida del relativo anno accademico, disponibile anche nel sito web
dell’Ateneo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) R. Marra (a cura di) Politiche sociali per la nuova città europea Giappichelli, Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: tutto. Il libro è disponibile per l'acquisto in libreria
  • 2.  (A) R.B. Stewart Il diritto amministrativo nel XXI secolo Rivista trimestrale di diritto pubblico, Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 1-29
  • 3.  (A) G. Tarello Il diritto e la funzione di distribuzione dei beni in G. Tarello, Cultura giuridica e politica del diritto, Il Mulino, Bologna, 1988 » Pagine/Capitoli: pp. 219-234
  • 4.  (A) G. Corso Lo Stato come dispensatore di beni: criteri di distribuzione, tecniche giuridiche ed effetti in Studi in memoria di G. Tarello, Giuffré, Milano, 1990 » Pagine/Capitoli: vol. II, pp. 177-204 Saggi teorico-giuridici
  • 5.  (A) J.B. Parr Pianificazione spaziale: troppa o troppo poca? Scienze regionali/Italian Journal of Regional Science, n.c., 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 113-129
  • 6.  (A) L. Fazzi Servizio sociale e comunità locale: quale rapporto alla luce delle recenti riforme del welfare? in P. Guidicini-C. Landuzzi (a cura di), I territori del welfare. Servizi sociali, regionalizzazione e garanzie, Milano, Franco Angeli, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 156-170
  • 7.  (A) G. Regonini Innovazione istituzionale e accountability democratica Dipartimento di studi sociali e politici, Università di Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: Working paper (tutto)
  • 8.  (A) L. Leone La valutazione dei piani sociali di zona http://www.cevas.it sezione "learning", in corso di stampa (disponibile per il download), 2011 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 9.  (A) M. Catino Capire le organizzazioni Il Mulino, Bologna, 2012 » Pagine/Capitoli: limitatamente ai capitoli I, II, III, IV, V, VI, VIII
  • 10.  (A) B. Dente Le decisioni di policy. Come si prendono, come si studiano Il Mulino, Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: tutto
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per la preparazione dell’esame gli studenti frequentanti dovranno utilizzare il volume di R. Marra (a cura di), Politiche sociali per la nuova città europea, Giappichelli, Torino, 2010 (tutto, da acquistare), i saggi di Stewart, Tarello, Corso, Fazzi, Regonini, Parr e le dispense di L. Leone, La valutazione dei piani sociali di zona (disponibili per il download nella scheda docente) e inoltre approfondire tutti gli argomenti trattati durante il corso utilizzando gli appunti, le slides proiettate, gli articoli, i saggi, ecc., anche in lingua straniera, forniti o indicati a lezione. Pertanto è necessario presentarsi a sostenere l'esame portando con sé tutto il materiale utilizzato per la preparazione.

Il programma di esame per gli studenti non frequentanti è composto dal volume di R. Marra (a cura di), Politiche sociali per la nuova città europea, Giappichelli, Torino, 2010 (tutto, da acquistare), dalle dispense di L. Leone (v. la sezione Testi per la preparazione dell’esame) disponibili per il download nella sezione relativa all’insegnamento di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2012-2013 della scheda personale della docente nel portale docenti dell’Ateneo (http://www.unimc.it → cerca un docente → Raiteri) e da uno dei due volumi di seguito indicati, a scelta dello studente: B. Dente, Le decisioni di policy. Come si prendono, come si studiano, Bologna, Il Mulino, 2011 (tutto, da acquistare) oppure M. Catino, Capire le organizzazioni, Bologna, Il Mulino, 2012 (da acquistare), limitatamente ai capitoli I, II, III, IV, V, VI, VIII.

Gli studenti iscritti al corso di laurea specialistica ad esaurimento in Programmazione e gestione dei Servizi sociali e iscritti ad anni precedenti del corso di laurea magistrale in Politiche e programmazione dei Servizi alla persona possono sostenere l’esame a loro scelta con il programma per non frequentanti indicato per l’a.a. 2012-2013 o con il programma dell’a.a. corrispondente al loro piano di studio, da individuare utilizzando la Guida del relativo anno accademico, disponibile anche nel sito web dell’Ateneo.

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ seminari
Modalità di valutazione
  • § orale
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese, francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO
  •  Materiali Master