Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Monica Raiteri Didattica 2014/2015 Antropologia giuridica e dei processi culturali

Antropologia giuridica e dei processi culturali

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-39
Monica Raiteri /
Prerequisiti

Conoscenze essenziali di carattere sociologico con particolare riferimento alla
differenziazione delle società, di carattere storico relative alle politiche coloniali degli
stati europei e di carattere geografico relative alle esplorazioni.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di analizzare le principali tematiche relative all'origine delle
modalità di regolazione delle relazioni sociali in ambito comunitario (tra cui la gestione
delle risorse collettive e la risoluzione delle controversie) nel quadro della
differenziazione delle società e del pluralismo giuridico caratterizzato dalla
conservazione e dalla "protezione" del diritto consuetudinario rispetto al diritto di fonte
statale.

Programma del corso

Parte istituzionale:
lineamenti di storia e teorie del pensiero antropologico con particolare riferimento
ai
punti di vista dell'osservatore (l'antropologia degli esploratori e dei missionari),
all'origine delle istituzioni giuridiche e all'incidenza dei processi culturali sul
fenomeno
del pluralismo giuridico, con particolare riferimento al tema della «civilizzazione»
come
chiave di lettura dei fenomeni sociali.
Il corso sarà poi articolato in tre parti monografiche rispettivamente dedicate alla
risoluzione delle controversie in ambito comunitario, all'uso delle risorse collettive
come modalità di controllo sociale di comunità e all'influsso dell'approccio
antropologico sulle politiche educative per l'infanzia nell'Inghilterra vittoriana.

Il programma di esame comune a studenti frequentanti e non è costituito dal testo
di L. Nader e dai saggi di D. Altobelli, L. Nuzzo, G. Gabrielli e dai tre contributi di M.
Raiteri indicati nella parte relativa ai testi per la preparazione dell'esame.
I materiali didattici, ad esclusione del volume di L. Nader (da acquistare o
consultare in biblioteca) saranno disponibili per il download nella sezione relativa
all'insegnamento di Antropologia giuridica e dei processi culturali a.a. 2014-2015
della scheda personale della docente nel portale docenti di Ateneo.

Gli studenti frequentanti dovranno aggiungere ai testi indicati gli appunti, le slides
proiettate in aula e i materiali (saggi, articoli, ecc.), anche in lingua originale,
utilizzati o indicati nel corso delle lezioni, che saranno oggetto di approfondimento e
discussione in sede di esame. E' pertanto necessario presentarsi a sostenere
l'esame portando con sé copia di tutto il materiale utilizzato per la preparazione.

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere ai testi indicati il volume di D.
Chirot, Sociologia del mutamento, Bologna, Il Mulino, 2010, fino a pag. 106.

E' inoltre consigliata a tutti la lettura di R. Kipling, Kim, in una edizione integrale a
scelta

Gli studenti iscritti ad anni precedenti potranno sostenere l'esame con il programma
per studenti non frequentanti dell'a.a. 2014-2015.
Gli studenti iscritti ad anni precedenti che intendono sostenere l'esame con il
programma dell'a.a. in cui avevano l'esame di Antropologia giuridica e dei processi
culturali possono farlo a condizione di avvertire in tal senso la docente, anche via
mail, almeno un mese prima comunicandole il programma di studio.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) L. Nader Le forze vive del diritto. Un'introduzione all'antropologia giuridica ESI, Napoli, 2003 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 2.  (A) D. Altobelli L'antropologia sociale britannica e la Scuola di Manchester in M. Ruini (a cura di), Interpretare lo sviluppo. Note di socio-antropologia, Bulzoni Editore, Roma, 2009 » Pagine/Capitoli: pp.71-88
  • 3.  (A) L. Nuzzo Dal colonialismo al postcolonialismo: tempi e avventure del 'soggetto indigeno' in, Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 2004 » Pagine/Capitoli: n. 33/34, 2004/2005, pp. 463-507
  • 4.  (A) G. Gabrielli Il razzismo coloniale italiano tra leggi e società in, Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 2004 » Pagine/Capitoli: n. 33/34, 2004/2005, pp. 343-358
  • 5.  (A) M. Raiteri Gli Afar. Note a margine di una esplorazione antropologico-giuridica in M. Verga (a cura di), «Quaderno del Quinto seminario di Sociologia del diritto, Capraia Isola 2009», CIRSDIG, Messina, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 119-129
  • 6.  (A) M. Raiteri Dal mito al diritto. Controllo sociale di comunità e gestione delle risorse "collettive" in M. Verga (a cura di), «Quaderno del Sesto seminario di Sociologia del diritto, Capraia Isola 2010», CIRSDIG, Messina, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 76-88
  • 7.  (A) M. Raiteri I diritti sull'acqua. Profili etici di una politica 'pubblica' in I. Fanlo Cortés-R. Marra (a cura di), Filosofia e realtà del diritto. Studi in onore di Silvana Castignone, Torino, Giappichelli, 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 249-258
  • 8.  (A) D. Chirot Sociologia del mutamento Il Mulino, Bologna, 2010 » Pagine/Capitoli: fino a pagina 106
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma di esame comune a studenti frequentanti e non è costituito dal testo di L. Nader e dai saggi di D. Altobelli, L. Nuzzo, G. Gabrielli e dai tre contributi di M. Raiteri indicati nella parte relativa ai testi per la preparazione dell'esame.
I materiali didattici, ad esclusione del volume di L. Nader (da acquistare o consultare in biblioteca) saranno disponibili per il download nella sezione relativa all'insegnamento di Antropologia giuridica e dei processi culturali a.a. 2014-2015 della scheda personale della docente nel portale docenti di Ateneo.

Gli studenti frequentanti dovranno aggiungere ai testi indicati gli appunti, le slides proiettate in aula e i materiali (saggi, articoli, ecc.), anche in lingua originale, utilizzati o indicati nel corso delle lezioni, che saranno oggetto di approfondimento e discussione in sede di esame. E' pertanto necessario presentarsi a sostenere l'esame portando con sé copia di tutto il materiale utilizzato per la preparazione.

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere ai testi indicati il volume di D. Chirot, Sociologia del mutamento, Bologna, Il Mulino, 2010, fino a pag. 106.

E' inoltre consigliata a tutti la lettura di R. Kipling, Kim, in una edizione integrale a scelta

Gli studenti iscritti ad anni precedenti potranno sostenere l'esame con il programma per studenti non frequentanti dell'a.a. 2014-2015.
Gli studenti iscritti ad anni precedenti che intendono sostenere l'esame con il programma dell'a.a. in cui avevano l'esame di Antropologia giuridica e dei processi culturali possono farlo a condizione di avvertire in tal senso la docente, anche via mail, almeno un mese prima comunicandole il programma di studio.

Metodi didattici
  • Lezione frontale con uso di slides, analisi di testi classici della disciplina anche in lingua
    originale e uso di documentazione visiva relativa ai fenomeni sociali coerenti con le
    tematiche disciplinari
    Attività seminariale di approfondimento anche a carattere interdisciplinare
Modalità di valutazione
  • Focalizzazione ed inquadramento del tema oggetto di discussione
    Capacità di organizzazione e coerenza dell'esposizione
    Individuazione di connessioni teoriche anche a carattere interdisciplinare
    Approccio critico alle teorie antropologico-giuridiche
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese, francese

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO
  •  Materiali per approfondimenti

    I saggi in lingua originale contenuti in questa cartella sono riservati agli studenti FREQUENTANTI per eventuali approfondimenti su aspetti specifici affrontati nel corso delle lezioni. NON costituiscono programma di esame.

  •  Materiali programma di esame Antropologia giuridica e dei processi culturali a.a. 2014-2015

    N.B. Il file relativo ai Quaderni Fiorentini contiene tutto il fascicolo della rivista. Tuttavia i saggi oggetto della preparazione all'esame sono soltanto quelli di L. NUZZO, pp. 463-507 e di G. Gabrielli, pp. 343-358