Fondamenti e metodi per l'analisi empirica nelle scienze sociali
- A.A. 2014/2015
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea L-39
Conoscenze matematiche e geometriche di base.
Conoscenze informatiche di base.
Obiettivo del corso è l'acquisizione delle conoscenze teoriche e degli strumenti metodologici per l'analisi quantitativa nell'ambito della ricerca empirica sui fenomeni sociali con particolare riferimento alle relazioni bivariate tra variabili cardinali e tra variabili cardinali e categoriali, il cui apprendimento implica anche l'uso di software dedicati per l'analisi dei dati
Argomenti del corso:
a) Tecniche di analisi delle relazioni tra variabili cardinali: analisi della correlazione e 
della regressione lineare e multipla con l'uso di software dedicati per l'analisi dei dati
b) Tecniche di analisi delle relazioni tra variabili cardinali e categoriali: logica e 
tecniche dell'ANOVA (ANalysis Of VAriance) con l'uso di software dedicati per l'analisi 
dei dati
Per la preparazione dell'esame gli studenti frequentanti dovranno approfondire gli 
argomenti trattati a lezione mediante tutti i materiali, eventualmente anche in lingua 
straniera, utilizzati o indicati nel corso delle lezioni (testi, diapositive, ecc.), che 
saranno resi disponibili on line nel portale docenti dell'Ateneo 
(http://www.docenti.unimc.it da cui si accede alla scheda personale della docente).
Il programma per la preparazione dell'esame per gli studenti non frequentanti è 
costituito da tutti e tre i testi seguenti, limitatamente alle parti indicate:
1) R. ALBANO-S. TESTA, Statistica per la ricerca sociale, Roma, Carocci, ult. ed., 
limitatamente alle pp. 252-274
2) H.M. BLALOCK jr., Statistica per la ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, ult. ed., 
limitatamente al capitolo 17 Correlazione e regressione (I), pp. 477-515
3) G.W. BOHRNSTEDT-D. KNOKE, Statistica per le scienze sociali, ult. ed., 
limitatamente ai capitoli IV (pp. 115-142) e VI (da p. 171 fino a p. 188)
Gli studenti iscritti ad anni precedenti potranno, a loro scelta, sostenere l'esame con il 
programma dell'a.a. 2014-2015 o con il programma dell'a.a. in cui avevano l'esame 
nel piano di studi, da individuare  sulla base della relativa Guida dei programmi 
(reperibile anche nel sito web dell'Ateneo). 
- 1. (A) R. ALBANO-S. TESTA Statistica per la ricerca sociale Carocci, Roma, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 252-274
- 2. (A) H.M. BLALOCK jr. Statistica per la ricerca sociale Il Mulino, Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: capitolo 17 Correlazione e regressione (I) pp. 477-515
- 3. (A) G.W. BOHRNSTEDT-D. KNOKE Statistica per le scienze sociali il Mulino, Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: capitolo IV (pp. 115-142) e capitolo VI (da pp. 171 a p. 188)
Per la preparazione dell'esame gli studenti frequentanti dovranno approfondire gli argomenti trattati a lezione mediante tutti i materiali, eventualmente anche in lingua straniera, utilizzati o indicati nel corso delle lezioni (testi, diapositive, ecc.), che saranno resi disponibili on line nel portale docenti dell'Ateneo (http://www.docenti.unimc.it da cui si accede alla scheda personale della docente) e dovranno dimostrare la conoscenza dei software statistici utilizzati a lezione per l'elaborazione dei dati relativi agli argomenti trattati.
Il programma per la preparazione dell'esame per gli studenti non frequentanti è costituito da tutti e tre i testi seguenti, limitatamente alle parti indicate:
1) R. ALBANO-S. TESTA, Statistica per la ricerca sociale, Roma, Carocci, ult. ed., limitatamente alle pp. 252-274
2) H.M. BLALOCK jr., Statistica per la ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, ult. ed., limitatamente al capitolo 17 Correlazione e regressione (I), pp. 477-515
3) G.W. BOHRNSTEDT-D. KNOKE, Statistica per le scienze sociali, ult. ed., limitatamente ai capitoli IV (pp. 115-142) e VI (da p. 171 fino a p. 188)
Gli studenti iscritti ad anni precedenti potranno, a loro scelta, sostenere l'esame con il programma dell'a.a. 2014-2015 o con il programma dell'a.a. in cui avevano l'esame nel piano di studi, da individuare  sulla base della relativa Guida dei programmi (reperibile anche nel sito web dell'Ateneo).
- 
							Lezione frontale con uso di slides e di software dedicato per l'analisi statistica delle 
 relazioni bivariate e multivariate tra variabili e relative esercitazioni
 
- L'esame è orale ma allo studente sarà richiesto di tracciare a supporto 
 dell'esposizione i grafici relativi al punto a) del programma (grafico a dispersione,
 retta di regressione o dei minimi quadrati, grafico dei residui, scomposizione della
 varianza) e di esaminare e commentare l'output prodotto dal software per l'analisi
 e interpretazione dei risultati.
 I criteri di valutazione riguardano:
 - la capacità di focalizzazione ed inquadramento del tema oggetto di discussione
 - la capacità di organizzazione e coerenza dell'esposizione
 - l'acquisizione delle tecniche di analisi delle relazioni fra fenomeni sociali
 - la padronanza delle tecniche di analisi dei dati anche mediante l'uso di software
 dedicati
 - la capacità di analizzare ed interpretare i risultati dell'analisi anche mediante
 procedimento inferenziale
Inglese, francese

 
			 
			 
			 
			 
