Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Monica Raiteri Didattica 2015/2016 Sociologia giuridica e del mutamento sociale

Sociologia giuridica e del mutamento sociale

  • A.A. 2015/2016
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-20
Monica Raiteri /
Prerequisiti

Per affrontare il corso è utile possedere conoscenze essenziali di carattere filosofico e sociologico
relative alle origini e allo sviluppo della società e ai concetti fondamentali di tali discipline.

Obiettivi del corso

Obiettivi del corso sono:
- l'apprendimento di un livello essenziale di conoscenze in ordine ai processi di mutamento
sociale,politico, economico e culturale che nell'età contemporanea hanno influenzato gli assetti
organizzativi e culturali relativi ai diversi profili professionali, pubblici e privati, coinvolti nella
progettazione ed implementazione delle politiche di controllo sociale, anche con riferimento alle
principali teorie di carattere sociologico;
- l'acquisizione della capacità di elaborazione di un approccio critico nei confronti delle tematiche
oggetto di analisi;
- infine, l'acquisizione della capacità di analisi dei fenomeni nello scenario del mutamento sociale.

Programma del corso

Lessico essenziale di sociologia giuridica

Fondamenti teorici del controllo sociale ed istituzioni del controllo sociale. La funzione del diritto
come strumento di controllo sociale

Norme giuridiche e norme sociali: apprendimento, aspettative di reciprocità, esistenza delle
norme. Le trasformazioni dei significati delle norme sociali come politiche di controllo sociale

L'innovazione come forma di devianza; meccanismi sociali controbilancianti

Comportamenti di consumo come pratiche di controllo sociale

Il programma di esame, comune a studenti frequentanti e non, è costituito da tutti i saggi e voci
di enciclopedia elencati (di Chambliss, Scheuch, Selznick, Bicchieri, Sunstein, Merton, Jennings)
disponibili per il download in formato PDF nella sezione relativa all'insegnamento di Sociologia
giuridica e del mutamento sociale a.a. 2015-2016 della scheda personale della docente nel
portale di Ateneo:

1. W.J. Chambliss, Types of deviance and the effectiveness of legal sanctions (la versione
originale si trova in «Wisconsin Law Review», 1967, pp. 703-719); trad. it. di M. Raiteri

2. E.K. Scheuch, Voce Controllo sociale, «Enciclopedia delle scienze sociali», vol. 2, pp. 417-
429 e in http://www.treccani.it/enciclopedia/controllo-sociale_(Enciclopedia-delle-scienze-
sociali)/

3. P. Selznick, Legal Institutions and Social Controls (la versione originale si trova in
«Vanderbilt Law Review», 1963, volume 17, pp. 79-90); trad. it. di M. Raiteri

4. C. Bicchieri, Introduzione a The Grammar of Society. The Nature and Dynamics of Social
Norms, Cambridge University Press, 2006; trad. it di M. Raiteri, La grammatica della società.
Natura e dinamica delle norme sociali, pp. 1-13

5. C.R. Sunstein, Social Norms and Social Roles, «Columbia Law Review», 1996, vol. 96, pp.
903-968 (in lingua originale)

6. R.K. Merton, Teoria e struttura sociale, ed. it. Bologna, Il Mulino, ult. ed., limitatamente ai
capitoli 6 Struttura sociale ed anomia, pp. 297-328 e 7 Ulteriori sviluppi della teoria della struttura
sociale e dell'anomia, pp. 347-386

7. P. Jennings, Policing Public Houses in Victorian England, «Law, Crime and History», 2013,
1, pp. 52-75 (in lingua originale)

Gli studenti frequentanti dovranno aggiungere ai testi sopra indicati gli appunti e le slides
proiettate in aula e i materiali, anche in lingua originale, utilizzati o indicati a lezione, che saranno
oggetto di approfondimento e discussione in sede di esame (in lingua italiana: v. il paragrafo
Modalità di valutazione). E' pertanto necessario presentarsi a sostenere l'esame portando con sé
tutto il materiale utilizzato per la preparazione.

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere ai testi di cui sopra entrambi i saggi di seguito
indicati, disponibili in formato PDF per il download nella sezione relativa all'insegnamento di
Sociologia giuridica e del mutamento sociale a.a. 2015-2016:

- C. Povolo, Retoriche della devianza. Criminali, fuorilegge e devianti nella storia (ideologie,
storia, diritto, letteratura, iconografia...), «Acta Histriae», 2007, Vol. 15, n. 1, pp. 1-18;
- A. Etzioni, Social Norms: Internalization, Persuasion and History (la versione originale si trova
in «Law&Society Review», 2000, vol. 34, 1, pp. 157-180); trad. it. di M. Raiteri


Gli studenti iscritti ad anni precedenti potranno sostenere l'esame con il programma per studenti
non frequentanti dell'a.a. 2015-2016 o, a loro scelta, con il programma dell'a.a. in cui avevano
l'esame di Sociologia giuridica e del mutamento sociale nel piano di studi, da individuare sulla
base delle guide dei programmi dei relativi anni accademici, disponibili anche nel sito web di
Ateneo. Non sono ammesse commistioni tra programmi di anni accademici diversi.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) C. Povolo Retoriche della devianza. Criminali, fuorilegge e devianti nella storia (ideologie, storia, diritto, letteratura, iconografia...) in, «Acta Histriae», 2007 » Pagine/Capitoli: Vol. 15, n. 1, pp. 1-18
  • 2.  (A) W.J. Chambliss Types of deviance and the effectiveness of legal sanctions «Wisconsin Law Review», 1967, pp. 703-719, trad. it. nel CD-ROM allegato al volume di M. Raiteri, Diritto, regolazione, controllo, Milano, Giuffré, 2004
  • 3.  (A) P. Selznick Legal Institutions and Social Controls «Vanderbilt Law Review», 1963, volume 17, pp. 79-90; trad. it. nel CD-ROM allegato al volume di M. Raiteri, Diritto, regolazione, controllo, Giuffré, Milano, 2004
  • 4.  (A) E.K. Scheuch Voce Controllo sociale «Enciclopedia delle scienze sociali», vol. 2, pp. 417-429, ttp://www.treccani.it/enciclopedia/controllo-sociale_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/, 2000
  • 5.  (A) C. Bicchieri Introduzione a The Grammar of Society. The Nature and Dynamics of Social Norms Cambridge University Press, Cambridge, Mass., 2006 » Pagine/Capitoli: trad. it di M. Raiteri, La grammatica della società. Natura e dinamica delle norme sociali, pp. 1-13
  • 6.  (A) C.R. Sunstein Social Norms and Social Roles «Columbia Law Review» , Columbia University Press, 1996 » Pagine/Capitoli: vol. 96, pp. 903-968
  • 7.  (A) R.K. Merton Teoria e struttura sociale Il Mulino, Bologna, 2000 » Pagine/Capitoli: limitatamente ai capitoli 6 Struttura sociale ed anomia, pp. 297-328 e 7 Ulteriori sviluppi della teoria della struttura sociale e dell'anomia, pp. 347-386
  • 8.  (A) P. Jennings Policing Public Houses in Victorian England «Law, Crime and History», Plymouth, 2013 » Pagine/Capitoli: fasc. 1, pp. 52-75
  • 9.  (A) A. Etzioni Social Norms: Internalization, Persuasion and History «Law&Society Review», trad. it. nel CD-ROM allegato al volume di M. Raiteri, Diritto, regolazione, controllo, Milano, Giuffré, 2000 » Pagine/Capitoli: vol. 34, 1, pp. 157-180
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Tutti i saggi per la preparazione dell'esame, le slides e i materiali didattici utilizzati nel corso delle lezioni saranno disponibili per il download nella sezione relativa all'insegnamento di Sociologia giuridica e del mutamento sociale a.a. 2015-2016 della scheda personale della docente nel portale docenti dell'Ateneo.

Gli studenti iscritti ad anni precedenti potranno sostenere l'esame con il programma dell'insegnamento di Sociologia giuridica e del mutamento sociale dell'a.a. 2015-2016 per studenti non frequentanti o, a loro scelta, con il programma dell'a.a. in cui avevano l'esame nel loro piano di studi, da individuare sulla base delle guide dei programmi dei relativi anni accademici, disponibile anche nel sito web di Ateneo. In caso di dubbio si invitano gli studenti a contattare via mail la docente in tempo utile per la preparazione dell'esame per chiarimenti.

Metodi didattici
  • - Didattica frontale con proiezione di slides, spiegazione e commento;
    - lettura e interpretazione di testi classici della disciplina anche in lingua originale;
    - documentazione visuale relativa ai fenomeni analizzati;
    - didattica dialogata con l'ausilio della lavagna a fogli mobili;
    - lezioni condivise con specialisti della disciplina e su tematiche interdisciplinari (attività didattica
    integrata);
    - attività seminariale di approfondimento anche a carattere interdisciplinare con partecipazione
    attiva degli studenti, lavoro di gruppo e verifica finale dell'apprendimento
Modalità di valutazione
  • La prova finale, in forma orale e in lingua italiana (anche se per la preparazione saranno utilizzati
    materiali in lingua originale), è diretta a valutare la capacità dello studente di focalizzare ed
    inquadrare alcuni temi caratterizzanti la disciplina e di assumere un approccio critico alle teorie
    sociologiche del controllo e del mutamento sociale.
    Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova intermedia diretta a determinare il livello
    di comprensione e l'efficacia dei metodi didattici consistente nella somministrazione di una
    batteria di domande a risposta multipla e l'approfondimento scritto di una delle tematiche scelta
    dallo studente, da elaborare entro un tempo limite assegnato.
    Gli studenti che conseguono un punteggio maggiore o uguale a 26 potranno utilizzare la prova
    intermedia come punteggio di base della prova finale, da integrare con una domanda a
    trattazione orale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese, francese

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO
  •  Materiali per la preparazione dell'esame

    In questa cartella sono contenuti tutti i testi indicati in programma per la preparazione dell'esame.

  •  Materiali lezioni ed esercitazioni per studenti frequentanti